• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [5130]
Diritto [415]
Biografie [2744]
Storia [931]
Arti visive [782]
Religioni [733]
Letteratura [302]
Diritto civile [246]
Archeologia [199]
Storia delle religioni [123]
Musica [123]

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] 1-193. L'altra opera è citata nella n. 2. 7. Per es. Benvenuto Pitzorno, Gli statuti civili di Venezia attribuiti a Enrico Dandolo, Perugia 1913, pp. 1-34. V. anche i saggi introduttivi nei lavori citati nelle nn. 3 e 4. 8. Per es. Roberto Cessi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] n. 552); la pronuncia Cons. St., III, 14.5.2015, n. 3025, relativa ad una Fondazione per l’Istruzione agraria in Perugia, mentre la sentenza Cons. St., V, 7.7.2015, n. 3380 ha escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] . dir. lav. priv. pubbl., 2012, 1075; Trib. Bari, 17.12.2012, in Foro it., 2013, I, 674, con nota di S. Calvigioni; Trib. Perugia, 9.11.2012, in Lav. pubbl. amm., 2012, 1117; Trib. Rossano, 5.11.2012, in Not. giur. lav., 2013, 100; Trib. Ravenna, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] . giur. Treccani, Roma, 1994, 4.2; Corsaro, L. L’abuso del contraente nella formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico G., Regole di validità e principio di correttezza nella formazione del contratto, Napoli, 1996, 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] . C. Carini, Cultura e politica del socialismo giuridico (1890-1910), «Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Materiali di storia», 1981-1982, 18, 6, pp. 54-100. M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e Iacopo Belvisi. La cultura giuridica si irradia ormai da tempo in centri universitari diversi da Bologna, come Padova, Perugia, Napoli. La gestione del diritto comune assicura al doctor un potere enorme e gli schiude moltissime opportunità. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] l’ord. n. 376/2010, di ammissibilità del conflitto di attribuzione sollevato dal g.i.p. presso il Tribunale di Perugia, in relazione al segreto di Stato, fatto valere in ordine a vicende ritenute estranee alle finalità in relazione alle quali esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure repressive di abusi edilizi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Misure repressive di abusi edilizi Paolo Tanda Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] 25.9.2012, n. 3929; TAR Campania, Napoli, IV, 14.2.2012, n. 770; TAR Campania, Napoli, VII, 15.12.2010 n. 27387. 10 TAR Umbria, Perugia, sez. I, 7.12.2010 n. 522. 11 In merito cfr. Deodato, C., L’annullamento di ufficio, in Sandulli, M.A., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 'Assemblea costituente sull'art. 7 (con il testo dei Patti lateranensi e il discorso del Croce al Senato), Manduria - Bari - Perugia, 1960; Carlassare, L., L'articolo 11 della Costituzione nella visione dei costituenti, in Ronzitti, N. (a cura di), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] , a titolo di risarcimento, la differenza di prezzo), ma può farla riparare e chiedere l’importo della riparazione (Trib. Perugia, 10.2.1987, in Arch. giur. circ., 1987, p. 794). In altri termini, tale pregiudizio è classificato come lucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali