BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] 1363-64 vi ricoprì la carica di arcidiacono che costituiva la più alta autorità dello Studio. Nel 1370 insegnò a Perugia e nel 1371 fu nuovamente arcidiacono di Bologna, dove il 19 maggio presiedette un esame universitario della facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] s.; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 210; G. Le Bras, La Chiesa del diritto. Introduz. allo studio delle istituz. ecclesiastiche, a cura di F ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] dell'Ordine. Nel 1540 lo troviamo maestro degli studenti nello Studio generalizio agostiniano di Palermo; nel 1542 nello Studio di Perugia, prima come cursor, poi come lettore. Nel 1543 fu trasferito al convento di Napoli come lettore in terzo luogo ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] ; così, nel periodo successivo, la principale attività del G. fu quella di insegnare nelle scuole dell'ordine, alternandosi tra Roma e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi del concilio di Trento e prese parte alla nona e decima sessione, tenutesi a ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] 'obbedienza e nella contemplazione.Negli stessi anni si andava tuttavia diffondendo un'immagine, nota attraverso copie (per es. Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria; Zocca, 1963), più adatta alla devozione privata, il cui prototipo perduto risalirebbe a ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] F. Harold, Romae 1688, ove si trovano, oltre alla ricostruzione biografica, anche 3 opuscoli e 125 epistole dei B.; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] inizi del XVI: i manoscritti che ce ne hanno tramandato il testo sono circa trenta. La princeps del Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVI secolo il testo fu pubblicato circa dieci ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di prolegato che proseguì per vari anni. Fu infatti governatore di alcune città dell'Umbria e dalla Marca, come Perugia, Norcia, Todi, Terni e Città di Castello, dove era nel 1482. Contemporaneamente compì alcune missioni diplomatiche per la S ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] in qualche parte il tempo perduto, e gli errori commessi per il passato" (O. Premoli, pp. 542 s.). Vicelegato di Perugia, passò poi, insieme con il Borromeo, al governo di Bologna dove fu vicelegato e governatore apostolico fino alla fine del 1566 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] 19 sett. 1691); preside di Montalto (2 giugno 1693); governatore di Ancona (28 giugno 1695); di Viterbo, (23 nov. 1697), di Perugia e dell'Umbria (7 nov. 1698) e della Marca d'Ancona (25 maggio 1699).
Ricevette l'ordinazione sacerdotale verso il 1695 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...