GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Gimignano egli passò direttamente al convento di San Miniato (dove fu inviato nel 1341 dal capitolo provinciale tenutosi a Perugia). Nel 1344, infine, il capitolo provinciale di Orvieto gli affidò l'ufficio di predicatore presso il convento lucchese ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] e facilitarono ai Veneziani l'audace colpo di mano su di essa. Mentre il condottiero al soldo della Repubblica, Citolo da Perugia, prendeva possesso della sua casa come preda di guerra, il C. alla testa di duecento cavalli occupava Este e Monselice ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] provato, oltre che dalla carica che egli ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo Baglioni da Perugia di alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2.000 ducati papali d'oro, rivendute poi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] accordo di pace. Frutto di questo accordo fu, a quanto pare, anche la nomina dell'E. a podestà di Perugia, per il secondo semestre del 1303, preparata presumibilmente dal consanguineo Gerardo, che era stato podestà nella medesima città nella seconda ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] fu chiamata a far parte dell'armata che l'11 sett. 1860 entrò in Umbria e nelle Marche. Dopo la liberazione di Perugia (14 settembre), il B. ebbe l'incarico di procedere su Spoleto con una colonna composta dal 30 reggimento granatieri, un battaglione ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] di legato; Salimbene da Parma riferisce della profonda irritazione del papa. Troviamo di nuovo il cardinale alla Curia di Perugia nel febbraio 1253. Dopo la morte di Innocenzo IV fu uno dei compromissari incaricati dagli altri cardinali dell'elezione ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] ostilità.
Nel marzo-aprile 1369, dopo che il papa aveva nominato il cardinal Anglico Griinoard a rappresentarlo nella controversia con Perugia, i Perugini si affidarono al loro potente alleato, Bernabò, il quale inviò come suoi procuratori il C. e il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] fin dal 1313 e per la durata di cinque anni, la signoria di Firenze. Podestà di Prato nel 1323, e quindi di Perugia (1325), il B., incorporato ancora una volta tra i "feditori" del sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] ,Terra 9, f. 54; 11, ff. 42v-43v) e ad un'inedita orazione funebre in suo onore di Francesco Maturanzio conservata a Perugia, Bibl. comunale (cfr. Morsolin), si vedano: M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] in Spagna, e Siena in Italia, e le p. rinascimentali quali la Porta Capuana a Napoli e la Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti luoghi della Repubblica veneta.
Diminuita la necessità delle cinte difensive, d ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...