DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] nel 1350, ma il suo schieramento con la fazione dei bergolini gli costò l'esilio nel 1356. Trasferitosi a Perugia - dove venne a morte nel 1365 - vi continuò le attività mercantili e finanziarie, nonostante disavventure familiari (la fuga di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] romano. Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a destare le maggiori preoccupazioni dei Malatesta e della Chiesa. Timori che si rivelarono fondati quando, nel luglio 1416 ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] a San Miniato. Alla fine del 1246 si trovava a Orbetello. A metà dell'anno successivo si mosse tra Orvieto e Perugia, località che raggiunse con una nuova spedizione anche tra il luglio del 1249 e il marzo dell'anno successivo.
Gabriele Paolo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] depredate.
Tornato a Firenze, il 15 marzo 1422 fu dei Dodici buonuomini; il 10 luglio seguente fu inviato a Perugia, con Niccolò dei Nobili, presso Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] di trascrivere i Castigatissimi Annali di Genova di Agostino Giustiniani. A causa delle difficoltà economiche della famiglia si trasferisce a Perugia, dove completa la sua formazione giuridica, e a Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e destinato al ministero per incarichi speciali, nel dicembre prese il comando della 5a divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" (Perugia), poi col 1º ott. 1935 il comando della 1a divisione celere "Eugenio di Savoia" (Udine), rientrando infine a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] figli: Maffeo nel 1857, Guido nel 1858, Raoul nel 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu dapprima a Perugia, dove poté documentare in una memoria la brutalità della strage compiuta dai soldati pontifici, e poi a Bologna insieme a d ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Maria Visconti. Dal dicembre 1426 al giugno successivo venne inviato dal papa a ricoprire l'incarico di podestà a Perugia. Questo avvenimento sembra essere stato un episodio, del tutto isolato, di partecipazione del F. alla struttura del potere ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] i domini della Chiesa. Nel corso dell'anno, provvisto di pochi mezzi, egli riuscì a tenere saldamente Roma, Viterbo e Perugia.
La pace con l'imperatore era possibile: nell'aprile 1245 si andavano radunando a Lione i prelati che vi avrebbero tenuto ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] riferimento alle sentenze dei Padri e Dottori della Chiesa. Il commento a s. Matteo fu dedicato allo stesso pontefice. Morto questo (Perugia, 2 ott. 1264), il lavoro fu ripreso e il secondo commento, quello a s. Marco - e possiamo ritenere anche i ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...