ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] tre lustri: lo ritroviamo al servizio di Braccio da Montone solo dopo che questi, nel luglio 1416, si era impadronito di Perugia. Sotto il condottiero, che gli consentì di indossare i suoi colori, come poi E. fece sempre, assunse il grado di prefetto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] notizie dalle lettere ai Dieci del Soderini e poi del Bartolini e del Baglioni: cfr. Ibid., 48, passim. La patente per la missione a Perugia del 31 ag. 1529 è in Dieci di balia. Missive, 108, c. 111v. Le patenti per l'incarico prima a Prato (4 ott ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] inquieto e violento di Piccolomini non tardò a manifestarsi soprattutto in frequenti conflitti con esponenti della famiglia Baglioni di Perugia. Il 18 febbraio 1576, sotto la protezione del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, fu stipulato ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] trascurando nel frattempo gli studi letterari; rientrato in Umbria, essendo stato nominato il padre uditore presso la Rota di Perugia, iniziò la sua corrispondenza con i principali letterati romani del tempo. Salito nel 1689 al soglio pontificio il ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] setta dei Giovani Guelfi - raggiunse ben presto cariche direttive. Nel 1820 s'iscrisse ai corsi di diritto dell'università di Perugia, ove si laureò nel luglio 1823.
Tornato a San Marino, si dedicò agli studi, sia delle lettere italiane e latine ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Genova l'immunità e le franchigie del Banco di S. Giorgio per sé e per i servitori.
Perfezionò la sua cultura a Perugia ma soprattutto a Roma, facendo forse un breve ritorno in patria prima del 1550, quando si suppone seguisse il conclave che elesse ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] politico ricoperto dal M. in un comune dell'Italia centrale; egli fu, infatti, anche podestà di Lucca nel 1280 e di Perugia nel 1288.
Con l'elezione al pontificato di Niccolò III (1277) si era aperto per Lucca un periodo difficile nei rapporti con ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , Pisa-Roma 2008; L’Umbria e il Risorgimento. Rassegna bibliografica, a cura di V. Angeletti, saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011, ad ind.; M. Bucciantini, Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto, Torino 2015, ad ind.; Camera dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] II, marchese di Monferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello stesso anno egli sarebbe stato nominato anche podestà di Perugia per il duca di Milano, ma non accettò la carica; tuttavia, in lui dovrebbe essere identificato il Riccardo Del ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] però, assai più sfortunata. Nel 1332, quando aveva raggiunto una posizione di responsabilità come rappresentante dei Bardi a Perugia, fu considerato responsabile delle perdite derivate dal sequestro di un carico d’oro da parte di briganti, nipoti del ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...