DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] fu onorato con ricchi doni. Il 22 genn. 1409 era con Paolo Orsini a Foligno, dove gli venivano inviati ambasciatori dal Comune di Perugia. Il 14 giugno era di nuovo a Napoli dove presenziava a corte ad un atto in favore di Antonio de Sangro.
Tornò a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Valentino, il B. partecipò, in rappresentanza del padre, al convegno organizzato da Giampaolo Baglioni alla Magione, presso Perugia, nel quale lo stesso Baglioni, Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo ed Antonio da Venafro ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'assedio di Roma era un appropriato pretesto per disdire l'incontro con Benedetto XIII. In seguito a quell'intervento di L. anche Perugia offrì la sua sottomissione e il 19 giugno 1408 - un giorno prima della sua partenza per Napoli - il re accettò l ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] da Padova, in particolare nel corso di due altri incontri ch’ebbe con Pico: a Firenze nell’estate 1485 e a Perugia e Fratta nell’estate del 1486.
Nella primavera del 1482 Pico lasciò Padova, probabilmente a causa dello scoppio della guerra tra ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] in città del patrimonio pontificio, il C. fu insignito per due volte con il titolo e la carica di podestà di Perugia. "Romanorum Consul et Perusinorum Potestas" lo dicono due documenti del 10 apr. 1201 (Ansidei-Giannantoni, p. 326 n. LXXIII) e del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] i diretti ascendenti del G.: il nonno Filippo fu, con largo seguito di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio; il padre Chiolo si distinse nel 1320 come capitano delle milizie di Prato e nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] i mercenari per indurli ad allontanarsi dal territorio cortonese e a procurare meno danno possibile. Stretto fra il rancore di Perugia e il sospetto di Firenze, si appellava sempre più drammaticamente a Siena per essere aiutato. Finalmente, nel 1366 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incarichi che gli vennero conferiti: nel 1392-93 fu vicario di Perugia, cioè il più alto funzionario civile della città nella quale risiedeva in quel momento il papa; nell'estate del 1393 seguì ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] compiendo missioni diplomatiche. Nel 1304 fu giudice degli appelli del podestà di San Gimignano, messer Simone de Iaconi da Perugia; nel 1319 fu ambasciatore a Siena; nel febbraio 1320 andò in missione a Bologna in favore degli studenti fiorentini ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] ; IV, ibid. 1960, pp. 166 s., 204 s., 407; C. Cutini - S. Balzani, Podestà e capitani del Popolo a Perugia e da Perugia (1199-1350), in I podestà dell'Italia comunale, III, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...