PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi della Romagna, Bologna 1968, pp. 305, 338; P. Pellini, Della historia di Perugia, Perugia 1970, III, p. 1053; A. D’Addario, Aspetti della controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 532; C. Weber, Legati e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] Domenico Capranica: è infatti attestato con questa funzione nel 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio Enea Silvio Piccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] .l. 1843, pp. 427, 428; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura …, IV, Torino 1845, pp. 285-286; L. Bonazzi, Storia di Perugia …, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, p. 279; U. Pasqui, Nuova guida di Arezzo, Arezzo 1882, pp. 32 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] inizi del XVI: i manoscritti che ce ne hanno tramandato il testo sono circa trenta. La princeps del Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVI secolo il testo fu pubblicato circa dieci ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] nobili e popolo: nello stesso anno in cui l'imperatore arrivò in Lombardia (1310), Orvieto entrò nella Lega guelfa di Perugia e rafforzò i legami con Firenze, dandole diversi capitani del Popolo ed inviandole in aiuto per la campagna contro Arezzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] per definire il governo cittadino e ottenere da Brancaleone (II) Guelfucci, capo della fazione guelfa e acerrimo nemico di Perugia, la cessione del cassero di Città di Castello. Le mansioni di L., quale notarius Reformationum et cancellarius Comunis ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] il C. venne incaricato dalla Congregazione dei cardinali, insieme con altri nobili militari, fra cui erano Astorre Baglioni da Perugia, Papirio Capizucchi e Giulio Orsini, di radunare 4.500 fanti per mantenere l'ordine in città nel periodo della sede ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] italiani della pittura.
Le prime notizie sul C. risalgono al 1393: il padre Guido e il C. sarebbero dovuti comparire a Perugia, davanti a Bonifacio IX, il 21 febbraio, per render conto, insieme ad altri nobili, della usurpazione di terre nella Marca ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] . Prese parte alla cacciata del duca d'Atene nelle giornate dal 26 luglio al 3 ag. 1343. Trattò alleanze con Siena nel 1345, con Perugia e con Arezzo nel 1346 e fu di nuovo ambasciatore a Verona nel 1347. Dal io settembre alla fine di ottobre 1346 fu ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di sovranità.
Per Roma e per il suo ducato, per i ducati di Perugia e della Pentapoli, per l'Esarcato di Ravenna, si può considerare definitivo con A., ed a cominciare dal 774, il distacco ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...