Pittore (Perugia 1609 - Roma 1681). Formatosi a Perugia in un ambiente sensibile al classicismo bolognese, fu attivo, a parte soggiorni a Firenze e Perugia tra il 1656-57 e il 1662, a Roma dove realizzò, tra l'altro, due tele in S. Carlino alle Quattro Fontane (1642-43), pale d'altare in S. Maria in Traspontina (1639), S. Carlo al Corso (1650, andata perduta), S. Carlo ai Catinari (1669 circa), la ...
Leggi Tutto
Forma tradizionale del nome del promotore del movimento perugino (1260) dei flagellanti; nei documenti s'incontrano le forme Raynerius Fasiani e Fagiani. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] il rione di Porta S. Angelo (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 961, c. 46v). Un'epigramma in versi latini del poeta perugino Matteo Spinelli, stampato in sua lode nello stesso 1548, prova infatti che in quell'anno il talento pittorico del C. era ormai ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1494 - ivi 1557). Forse allievo del Perugino, influenzato poi da Andrea del Sarto, nonché dal Pontormo e dal Vasari, è una caratteristica figura di artista-artigiano del manierismo fiorentino. [...] Nel 1546-53 fece i cartoni per due serie di 4 arazzi, eseguiti da J. Rost (Firenze, Uffizi), che sono la sua unica opera datata. Intorno ad alcune opere certe (tavolette per cassoni nuziali: Storia di ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] si debbono a lui anche la Matricola della Mercanzia e altri lavori che rappresentano il massimo fiorire della miniatura trecentesca perugina sotto l'influsso di Siena. Come orafo, M. lavorò a una croce per S. Francesco di Perugia, datata 1420.
Bibl ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTO, Secondo
Letterio Di Francia
Predicatore e scrittore perugino, nato nel 1583, morto nel 1643. D'ingegno vivacissimo, infaticabile, di temperamento irrequieto, battagliero, ebbe vita avventurosa [...] ; mentre giacciono tuttora inedite l'Acus nautica e la Vita di lui medesimo, stesa anche in ottave.
Bibl.: G. B. Vermiglioli, Biogr. degli scrittori perugini, Perugi 1829, p. 51 segg.; A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano [1929], pp. 567-69. ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] al 1544, il 23 maggio 1539 si impegnava a dipingere, insieme con Francesco Martorana, un tabernacolo e l'arco marmoreo del Gaggini per la chiesa dell'Annunziata a Trapani; dal 1541 al 1544, insieme con ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] loro titoli e della loro operosità, che non verrebbe meno in caso di giubilazione, e chiedono di essere sentiti; ms. 1551: Famiglie perugine, IV, c. 70r; ms. 3130: S. Siepi, Annotazioni stor., I, pp. 273 s., 277, 282 s.; Perugia, Arch. di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Pittore (Arezzo 1479 - ivi 1551 circa). Allievo forse del Perugino, come appare dalle prime opere (Madonna con Bambino, Arezzo, S. Francesco), fu a Roma e a Firenze. Ad Arezzo eseguì, nella Ss. Annunziata, [...] l'Adorazione dei pastori (1522) e Augusto e la Sibilla (1527-29) ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] un caso di omonimia, risulta attivo fino al 1420 (Gnoli, 1923; Lunghi, 1986), quando firmò una croce per il convento perugino di S. Francesco al Prato. Non è insolito, infatti, che le registrazioni avvenissero su libri inaugurati in anni talvolta di ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).