• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [558]
Arti visive [256]
Storia [136]
Religioni [105]
Letteratura [68]
Diritto [65]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [17]
Archeologia [16]

Ibi, Sinibaldo

Enciclopedia on line

Pittore (documentato a Perugia dal 1496 al 1548) seguace del Perugino. Tra le sue opere, firmate e datate, a Gubbio il Gonfalone di S. Ubaldo (1503, Museo Civico) e una pala d'altare (1507, duomo); altre [...] pale d'altare nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia e in S. Francesca Romana a Roma (1524) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – GUBBIO – ROMA

Giannicòla di Paolo

Enciclopedia on line

Giannicòla di Paolo Pittore (n. 1460 circa - m. Perugia 1544), seguace e collaboratore del Perugino. Eseguì a Perugia numerosi affreschi, poi distrutti. Tra le opere pervenute sono da ricordare specialmente la tavola d'Ognissanti [...] della galleria di Perugia (1506-07) e la tavola dei SS. Quattro Coronati, ora al Louvre (1512) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OGNISSANTI – PERUGINO – PERUGIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannicòla di Paolo (1)
Mostra Tutti

Eusèbio da San Giorgio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Perugia 1465 circa - m. dopo il 1540); scolaro del Perugino che aiutò nell'esecuzione delle pale d'altare di S. Pietro (1495) e di S. Agostino (1520) in Perugia. Collaborò inoltre con il Pinturicchio [...] nella tavola di S. Andrea a Spello (1507). Fu vivamente impressionato dall'arte di Raffaello e divenne suo seguace. Le opere di E. più importanti sono l'Adorazione dei Magi (1505) e la Sacra Conversazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO – PERUGINO – PERUGIA

Alfani, Domenico

Enciclopedia on line

Alfani, Domenico Pittore (n. Perugia 1480 circa - notizie fino al 1553). Condiscepolo, presso il Perugino, di Raffaello, ne fu poi seguace e collaboratore, accostandosi in seguito a Giulio Romano e a fra Bartolomeo. Lasciò [...] numerose opere in Perugia e nei dintorni, generalmente di colore arido e composizione manierata: la più importante è la grande pala (1524) nella galleria di Perugia. Il figlio Orazio (Perugia 1510 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – MANIERISTI – RAFFAELLO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfani, Domenico (1)
Mostra Tutti

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] Alberto o Ruberto. Da un documento del 14 ott. 1495. Si può dedurre che in quell'epoca era scolaro o aiuto del Perugino; nel maggio del 1496 viene nuovamente ricordato per aver preso in affitto una bottega a Porta Eburnea nella parrocchia di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vèrla, Francesco

Enciclopedia on line

Vèrla, Francesco Pittore (n. Vicenza - m. 1521 circa). - Seguace di B. Montagna, risentì anche del Perugino. Tra le opere, Nozze mistiche di s. Caterina, firmata e datata 1512, Schio, S. Francesco; Madonna e santi, firmata [...] e datata 1520, Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGINO – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrla, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mezzanòtte, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito (Perugia 1786 - ivi 1852); era medico, ma si dedicò soprattutto alle lettere; tradusse molto dal greco (Odi di Pindaro, 1819; Tirteo, 1826) e scrisse mediocri cantiche e poemi classicheggianti [...] (Cantica sopra il giudizio finale di Michelangelo, 1824; L'inondazione di Pietroburgo, 1825; La Eliofila, 1842; Dante al monastero di S. Croce al Corvo; ecc.); in prosa lasciò un Commentario istorico della vita e delle opere di P. Perugino (1836). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzanòtte, Antonio (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo Filippo Liotta Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] , Athenaeum augustum, Perusiae 1678, p.14; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, col.1221; A. Mariotti, De' perugini auditori della sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp. IX-XI; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCIAMPOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCIAMPOLO, Ugo Daniel Waley Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] questa compagnia per un periodo iniziale di due mesi doveva essere di 200 fiorini. Il B. rimase al servizio dei Perugini anche nel 1326, anno nel quale il Comune assoldò numerosi mercenari germanici; l'ultima testimonianza documentata a lui relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ingégno, Andrea Aloisi detto l'

Enciclopedia on line

Pittore (secc. 15º-16º), nominato dal Vasari come il migliore tra gli scolari del Perugino. Abbiamo di lui notizie documentarie dal 1484 al 1516, ma nessuna opera sicuramente accertata. L'attribuzione [...] all'I. di numerose pitture proposta da alcuni studiosi manca quindi di qualsiasi fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA D'ASSISI – PERUGINO – VASARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
ceruṡìa
cerusia ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali