SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di Cristo di Raffaello, di cui riprese anche due dei tre scomparti della predella con la Fede e la Carità. I dipinti perugini sono citati per la prima volta da Giovan Francesco Morelli nel 1683 (p. 52), quando Salvi era anziano ma ancora in vita ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] p. 598; III, pp. 172, 221, 340; G.B. Vermiglioli, Memorie per servire alla vita di F. M. oratore e poeta perugino, Perugia 1807; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, p. 285; G. Zappacosta, F. M ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e tale possibilità sembra ulteriormente confermata dal nome dei suoi promotori al diploma, il senese Bartolomeo Socino e il perugino Baldo de' Bartolini, ambedue al primo anno di attività nello Studio fiorentino appena rinnovato e trasferito a Pisa ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, I, Verona 1964, pp. 91-134; M. Roncetti, Profili di bibliotecari perugini…, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, XI (1973-74), pp. 185-192; M ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] nominato guardiano della Porziuncola, incarico che resse fino al 1445, quando fu trasferito, in qualità di superiore, al convento perugino di S. Francesco al Monte (oggi Monteripido). In quello stesso anno, per impulso di Giacomo della Marca che vi ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] sostegno di altri Comuni - tra cui Firenze - cercavano di riprendere il governo cittadino.
Nell'ambito della politica avviata dal Comune perugino di tenere saldi il più possibile i rapporti con i Comuni limitrofi e con gli Stati amici si collocano l ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] p. 60; M. Gradassi, Vita del b. Giacomo Bianconi patrono di Bevagna, Spoleto 1950, p. 46; P. Romizi Ricci, Il notaio perugino Pietro di Lippolo e le sue "Imbreviaturae" del 1348, in Annali della facoltà di lettere e filos. della univers. degli studi ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] pace con l’Albornoz (presso il quale si recò nell’aprile 1367) e con Urbano V (che insieme agli altri ambasciatori perugini incontrò il 9 giugno 1367 a Corneto). Tornata nel 1368 sotto la giurisdizione della Chiesa, nel 1369 Perugia era stata colpita ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 22; II, pp. 538, 594, 643, 671, 847; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 134, 323 s.; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, p. 206; G. Sardini, Congetture sopra una antica stampa, Firenze 1793 pp. 40 s ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] , p. 300, n. 690, 2) Tigrini predispose un arbitrato in merito a una controversia sorta per l’eredità del mercante perugino Giovanni di Pagno.
La vicenda farebbe pensare che Tigrini rimase a Perugia fino ai primi mesi del 1357, nonostante gli Anziani ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).