CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] allegorica con figura muliebre che appare sul frontespizio dei cinque tomi componenti la decima edizione dell'Iconologiadel cav. C. Ripa perugino (Perugia 1765-67); nel primo volume è del C. (su disegno di C. Mariotti) anche una figura di Giove. A ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...]
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, II, Bassano 1809, pp. 253 s., nota; B. Orsini, Memorie dei pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 68-77; S. Siepi, Descrizione topologica istorica della Città di Perugia, Perugia 1822, passim ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] e ricordi di Perugia dal 1540 al 1564, I, ff.105v-106r; III, ff. 194r-195v;Ibid., ms. 1689: A. Mariotti, Catal. dei perugini decorati di dignità vescovile, ff. 308r-314r;Ibid., ms. 2949, ff. 12-30v(lettere del D. al fratello Ascanio);Ibid., ms. A 31 ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] .
Risale invece al 1499 il Triunfo, secondo poema encomiastico per Isabella Del Balzo.
Il Triunfo è tradito dal citato manoscritto perugino F27 e anch’esso dedicato ad Antonia Del Balzo. In terza rima, mescola il motivo del trionfo con quello della ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] si concluse infelicemente per il C., che dovette subire la prigione e infine la chiusura della bottega ordinata dai magistrati perugini perché il tipografo non aveva adempiuto a quanto da essi stabilito. La più tarda edizione conservata del C. è del ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] a Siena è attestato anche dal fatto che nel gennaio 1509 Signorelli fece da padrino al battesimo del figlio dell’artista perugino, Camillo.
Nel 1512 Luca prese parte a una delegazione inviata dal Comune di Cortona a Firenze per rendere omaggio ai ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] dogane romane, riesumati da Stefano Neri. È probabile che Roseo conoscesse già i Della Cornia, che appartenevano alla nobiltà perugina contigua ai Baglioni. Tra il 1550 e il 1555 Ascanio, molto legato al cardinale Fulvio suo fratello, divideva la ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] nazionale del Partito nazionale fascista (PNF).
La stretta collaborazione con uno degli esponenti di rilievo del fascismo perugino rappresentò non soltanto un’occasione di inserimento negli ambienti del potere cittadino, ma anche l’opportunità di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] da vincoli di amicizia con diversi colleghi, tra i quali i marchigiani A. Vecchini, S. Monti Guarnieri, L. Dari, il perugino C. Fani, il veneto A. Stoppato e il friulano (fanese d’adozione) A. Rossi. Esordì nella vita pubblica all’indomani dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] non ebbe moglie» e «non lasciò scolari di grido» (p. 177).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 135, 155 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).