• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [505]
Arti visive [182]
Storia [116]
Religioni [94]
Letteratura [60]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [11]
Economia [10]

TRICCA, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCA, Angiolo Silvestra Bietoletti Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie di Berlino (Ad Angiolo Tricca, 1885, pp. 7 s.), e quelli dell’Assunzione del Perugino, e della Vergine in trono col Bambino e sei angeli, di Mariotto di Nardo affidatagli dal conte Alfredo Serristori. Ne è ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – CATERINA DE’ MEDICI

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] , dal Beato Angelico a Filippo Lippi, così come da pittori a lui coevi, dal Botticelli a Domenico Ghirlandaio e al Perugino, dei quali divulga le invenzioni nella propria terra d’origine in un linguaggio più corsivo ma di notevole immediatezza. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco Luigi Tufano – Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] licenziato (metà novembre) su esplicita richiesta di Bona di Savoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre. Nel settembre del 1479 Sanseverino fu a Milano, dove era rientrato anche il padre al fianco ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI SALERNO – GIAN GALEAZZO SFORZA

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] ultimi e prese a devastare il territorio senese, provocando la reazione sdegnata dei magistrati di Siena, i quali accusarono i Perugini di connivenza con Paneri. Nelle scorrerie si erano uniti a lui altri capitani di ventura, con il pieno sostegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] (1916), pp. 548 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960, II, p. 346; C. Minciotti, Un perugino tra due rivoluzioni: F. D. (1769-1837), in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXX (1973) pp. 93-145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Enrico Francesco Franco QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] futurista del 1920, a cura di M. Duranti - A. Pesola, Roma 2010, pp.n.n.); Inaugurazione del monumento a Pietro Perugino..., Perugia 1924; Cronaca contemporanea, in La civiltà cattolica, LXXVIII (1927), 2, pp. 83 s.; R. di Val Verde, Il sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIUSEPPE ZANARDELLI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo Anna Padoa Rizzo Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] datata 1500 con Madonna, santi e donatori ora nei depositi di Pitti (Smyth, ill. 13). I ricordi umbri, specialmente dal Perugino, si faranno più fitti nelle opere degli anni successivi, tra le quali le più importanti sono la Messa di s. Gregorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – RAFFAELLO BOTTICINI – LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

GIGLIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] 'epistola, del 25 sett. 1552, attesta che a quella data "messer Aluigi Gigli" era lettore di medicina presso lo Studio perugino e che disponeva di potenti protettori, se, al fine di garantirgli un aumento del compenso percepito, il Cervini pregava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Sebastiano Bruno Santi Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] di Cortona, accanto al maestro orefice Feliciano d'Antonio Orfini da Foligno, del lavoro lasciato incompiuto dall'orafo perugino Cesarino di Francesco di Valeriano per il reliquiario della S. Croce conservato nella chiesa di S. Francesco (Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pontefice. A tal fine egli intese costituire un gruppo di consiglieri, composto in gran parte da collaboratori provenienti dal clero perugino, come C. Laurenzi, G. Boccali, F. Foschi, L. Rotelli, R. Angeli e N. Marzolini. Si trattava di un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 72
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
ceruṡìa
cerusia ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali