GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] di opere letterarie di C. Turco (Calestri, nell'edizione veneziana di Aldo Manuzio del 1585 e di Treviso del 1603), del perugino Sforza degli Oddi (Prigion d'amore, nell'edizione fiorentina Giunti del 1590 e veneziana, per Girolamo Polo, del 1591), e ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] lo Gnoli contesta che esso si riferisca al B. e a lavori per la Rocca Paolina). Restano, a testimonianza della sua attività perugina e della fase più matura della sua arte, gli affreschi del soffitto e delle pareti della "sala rossa" nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] nel 1512 la porta per la chiesa di S. Maria de' Miracoli di Castelrigone, una frazione di Passignano sul Trasimeno nel Perugino. Ancora è perfettamente esatto che nell'ottobre del 1518 fosse a Pietrasanta per fornire "colonne e altri marmi per la ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] 1692 da Vito Cesare e Antonia Ricca, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto con G. Veneziano e G. Perugino. Nel 1716 sposò Teresa Muscettola, da cui ebbe sei figli.
Il matrimonio imparentò Michele con un'altra famiglia di musicisti. La ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] 5.000.000 nell'assemblea del dicembre 1927.
Nel 1927 la direzione degli affari era ormai completamente nelle mani del ramo perugino della famiglia: cioè del B. e dei cinque figli da questo avuti dal matrimonio con Maria Egiziaca Marchettoni. Fondato ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] al mercato antiquario, finché lo acquistò il Comune di Perugia nel 1940.
Bibl.: G. C. Conestabile, Memorie di A. A. illustre perugino vissuto tra il XV e il XVI secolo..., Perugia 1848; O. Cecchini, Il carteggio di A. A. nell'Archivio di Perugia, In ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] VII di Seneca (Arch. di Stato di Firenze, Archivio Fabbroni, cart. 29 ins. 432). Nel 1782, dopo un soggiorno nelle campagne perugine, pubblicò il saggio Del bombice e del bisso degli antichi (Perugia), dedicato al conte Giulio Cesari.
La lettura dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Luca Signorelli, operoso in quel frangente in Umbria e nelle Marche, e in parte per Pietro di Galeotto e Perugino (quest’ultimo nella resa del paesaggio). Il linguaggio è infatti più aspramente espressivo, la muscolatura più nervosa e tesa, le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Milano 1857, p. 79; W. Braghirolli, Notizie e docc. inediti intorno a ... il Perugino, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), pp. 73-76; Id., L. F. scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] ha riconosciuto l'autografo in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIII F.35) e descritto la rarissima stampa perugina del 1519 (pp. 213 s.). Si tratta di una traduzione in terzine in cui il racconto di Ovidio viene frazionato in ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).