FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985; P. C , Marani, Idocumenti del 1496 e 1499 per le commissioni al Lippi e al Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di S. Marco alla certosa di Pavia, 1495-1511 (catal.), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] (pp. 64 s.), un Bartolomeo da Viterbo, predecessore nell'ufficio di inquisitore per la provincia romana di Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del codice Casanatense 1730.
B. si recò quindi a Parigi, dove fu prima studente poi ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] esponente dell'Osservanza, particolarmente attivo nella fondazione di Monti di pietà "cum merito" esemplati sul modello di quello perugino. La letteratura erudita ritiene che, nel 1467, M. sia stato di nuovo a Camerino, dove lo ascoltò Camilla ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] di tesoriere provinciale della Camera apostolica (1551-52 e ininterrottamente dal 1555 al 1565).
Gli anni del soggiorno perugino furono molto importanti per la formazione intellettuale di Ricci che poté ritornare a coltivare con maggior agio i suoi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] nomina a castellano di Montone da parte di Innocenzo VIII. Dopo un solo anno di cancellierato il G. ricevette la cittadinanza perugina, che a posteriori può dirsi ben motivata, visto che restò al servizio della città per ben ventitré anni. In questo ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 36); al contrario lo studio per una facciata con un'unica terminazione cuspidata è stato variamente attribuito al perugino fra Bevignate (Cellini, 1958), allo scultore senese Ramo di Paganello (Schmarsow, 1928; Middeldorf Kosegarten, 1994, pp. 639 s ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] l’Adorazione dei pastori (c. 15v) e S. Sebastiano (c. 132v) furono invece firmate rispettivamente da Amico Aspertini e dal Perugino (Pietro Vannucci); mentre David che suona la cetra (c. 104v) è stata attribuita a Lorenzo Costa.
Successivamente M. si ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] la presenza di componimenti altrimenti rari, attinti dal Giardino de’ madrigali di Maurizio Moro (1593), dalle Rime del perugino Leandro Bovarini (1593) e dalla Raccolta d’alcune rime di scrittori mantovani di Eugenio Cagnani (1612).
Dal luglio ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] di musices moderatore nel duomo di Narni (Rapaccini, 1983-84, pp. 17-19).
L’anno successivo l’incarico passò al perugino Agostino Diruta, religioso agostiniano e nipote del più celebre Girolamo. Le di lui Poesie heroiche morali e sacre a una-cinque ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] di Perugia Gaspare de Diana e con Niccolò Piccinino) la conservazione ad Assisi delle reliquie di s. Francesco, ambite dai perugini. Ciononostante il Comune di Perugia raccomandò al papa (16 marzo 1443) l’elezione di Angelo del Toscano come generale ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).