• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [377]
Arti visive [106]
Storia [105]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Musica [19]
Diritto [15]
Medicina [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]

MERCURI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Agostino. Maria Grazia Fiorani – Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio. Il [...] rappresentò la sua città natale ai festeggiamenti promossi dalla città di Pesaro in onore di G. Rossini. Qui operò al fianco del Sant’Angelo in Vado. Nel 1871, in occasione del tributo di Urbino a Raffaello Sanzio, il M. scrisse l’Inno a Raffaello che ... Leggi Tutto

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] " o "che tenesse pratica col duca di Urbino nociva a gli interessi ecclesiastici". Dell'arresto s da Roma del Contarini del 10 e 24 novembre e 8 dic. 1629, lett. da Roma del Pesaro del 9 e 23 febbr. 1629 (m. v.); Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 89 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] di convento in convento (nell’Anconitano, nel Maceratese, nell’Urbinate, spingendosi in area umbra) prima di far ritorno a S., Prato 1898; Ciro (Ortolani) da Pesaro, S. P. da S.: cenni biografici, Pesaro 1929; A. Talamonti, Cronistoria dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] morte di Leone X, essi raccolsero in Ferrara un forte contingente di truppe e si volsero alla conquista d'Urbino, Camerino e Pesaro, che fu realizzata senza difficoltà. Nel gennaio seguente il B. e Malatesta, vinta una debole resistenza di Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Marco Salvarani PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa. Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] a Milano, in Le fonti musicali in Italia, VII (1993), pp. 9-20; P. Giorgini, La cappella musicale del Duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97, p. XXX, passim; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai Della Rovere, in ... Leggi Tutto

MASTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTINI, Giovanni Battista Paolo Peretti – Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato. Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] che le due cittadine marchigiane (geograficamente distanti tra loro, l’una in provincia di Macerata, l’altra di Pesaro e Urbino), nelle antiche fonti documentarie erano comunemente indicate come «Penna». Comunque, la famiglia Mastini era presente in ... Leggi Tutto

SFORZA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Galeazzo Edoardo Rossetti – Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino. Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] Bentivoglio. Appresa la notizia della morte di papa Borgia, Galeazzo e il fratello si portarono subito a Urbino, riuscendo a rientrare a Pesaro il 3 settembre 1503. Sforza riuscì infine a prendere possesso della rocca Costanza per conto del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MASSIMILIANO SFORZA – RAIMONDO DI CARDONA – SIGISMONDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] errore, e fu contestata e corretta, in base ai non molti riferimenti autobiografici, già da R. von Scherer (cfr. Kirchenlexikon, IV, coll. 1024 s.), sia pure in un modo che poté apparire a qualche biografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il documento non è datato, ma dovrebbe riferirsi agli al matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era anche la moglie del Farnese. Il risultato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] per l’incontro con Francesco I. Infine, in occasione della guerra d’Urbino, nella primavera del 1517, tornò alle armi. Ebbe alcuni successi nella fase iniziale del conflitto, con la presa di Pesaro, Maiolo e San Leo, ma le sue truppe si resero presto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – RAFFAELE RIARIO SANSONI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali