MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] tutti i suoi creditori. Oltre a donare i suoi libri al cenobio di Foligno, destinò al guardiano e ai frati di S. Francesco di Pesaro un volume di epistole di s. Girolamo, che si trovava presso la nipote Costanza, e un libretto di sermoni di Iacopo da ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] lui sia il fratello Lorenzo alla carriera ecclesiastica; il D. divenne arciprete della chiesa parrocchiale di Peglio (Pesaro-Urbino). Dotato di buona preparazione classica, fu professore di greco diebus ordinariis all'università di Bologna dal 1527 ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] Intorno al 1535 dallo stesso duca d'Urbino Francesco Maria I Della Rovere gli furono affidati lavori da eseguire all'Imperiale di Pesaro, pagati nel 1538 in parte con il podere Cerpollino (26 aprile) e a saldo con altri due poderi nel territorio di S ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in quafità di testimone, ne attesta implicitamente l'età, sicuramente non inferiore ai venticinque anni, limite richiesto dagli statuti di Urbino per esercitare tale funzione (il documento e quelli citati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] di nascita); Ibid., Arch. storico comunale, Fondo Vaccolini, Corrispondenti, ad nomen (contiene 43 lettere a D.M. Vaccolini, fino al 1844); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss., 962; 1767, n. 31; 1829, ff. II, j, VII, n. 3; 1897; 1900, f. III, n. 29; 1927 ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di Girolamo di Vincenzo Morosini, da cui ebbe un unico figlio maschio, Paolo. Nel maggio del 1633 pose la sua candidatura a camerlengo di Comun, ma non ottenne il quoziente di voti richiesto per l'elezione. ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] conquistato.
Adele Bei fu eletta nella lista del PCI per il XVIII collegio delle Marche (relativo alle province di Ancona, Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno) e assunse la carica di segretario della terza Commissione per l’esame dei disegni di legge ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] all'assalto di Strigonia e Visgrado, alle operazioni in Croazia e comandò 200fanti all'assedio di Canissa. Tornato a Pesaro, forse alla fine del 1596, il padre lo aveva "introdotto un poco nelle mathematiche"; così scriveva Guidubaldo a Galileo ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] secondo di tre figli di Gaetano e di Marianna Pezza.
Il fratello Giovanni era nato nel 1824, Giovanna, la sorella, nacque nel 1828 e morì due anni dopo. Studiò nel collegio convitto di Pergola; ventenne ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Costanzo, il 16 marzo 1476 si trova il L. presente in un atto per la fornitura di materiali per la nuova rocca di Pesaro, la cosiddetta rocca Costanza, e il 24 ottobre dello stesso anno in un atto di pagamento per i lavori da lui eseguiti.
Resterebbe ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...