NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] sodalizio per «La Voce della Ragione», ibid., XVII (2007), 25, pp. 167-182; A. Brancati, Per la storia dell’arte tipografica a Pesaro fra Ottocento e Novecento: N. e Federici, in Studia Oliveriana, s. 3, VII-VIII (2007-08), p. 202; Teseo: tipografi e ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] , originaria di Montefiore (Monte Fiore Conca) in Romagna, devota ai Malatesta, signori di Rimini, diramatasi a Rimini, Cagli e Pesaro. Il padre, Antonio, fu il primo a stabilirsi a Cagli nei primi anni del sec. XVI. Dei suoi figliuoli, Brancuto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] vasta epurazione seguita al ritorno a Firenze di Cosimo de’ Medici dopo la revoca del suo esilio. Confinato per cinque anni a Pesaro, Matteo Strozzi vi trovò la morte meno di un anno dopo a causa di un’epidemia di peste, che fu fatale anche a tre dei ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] altri ancora, ibid., XLIII (1957), pp. 131-134, tavv. LX-IXV; G. Polidori, Orazio F. e le sue maioliche nei Musei civici di Pesaro, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 141-150; F. Liverani, Le ceramiche & il Museo civico di Modena, in Faenza, LVII ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] noviziato presso gli eremiti agostiniani nel convento di S. Giovanni Evangelista della città romagnola. Nel 1649 fu mandato a Pesaro come magister studentium; due anni dopo si recò per gli studi di filosofia e teologia presso lo studio generale dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] all'assalto di sette fuste turche, in qualità di sopracomito, venne privato per cinque anni della galera dal comandante generale Pesaro. Bisognerà attendere il 10 febbr. 1516, con la sua nomina a provveditore di Veglia e mille ducati di paga, per ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] a Parigi si era stabilito a Londra, dove il 4 luglio 1850 aveva ottenuto la cittadinanza inglese. Sara Levi, nata a Pesaro il 7 dicembre 1819, era figlia di Angelo e di Ricca (Enrichetta) Rosselli. Dopo la prematura morte della madre fu ospitata ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] frequentò il Seminario patriarcale di Venezia. I quattro anni successivi non sono documentati: probabilmente seguì il padre a Pesaro, dove proseguì gli studi letterari e (forse) filosofici. In data non precisabile (1831?) si trasferì a Roma, forse ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Fabrizio, già governatore di Siena, lo affidò perché ricevesse un'educazione umanistica a mons. G. B. Brescia, vicelegato di Pesaro e Urbino. Con quest'ultimo, a lui stretto da vincoli di parentela, il C. trascorse due anni. Dalle Marche passò ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei civici di Pesaro, che decorava in origine la Matricola dei sartori di Perugia, con una Maestà inquadrata da una porta di città merlata, secondo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...