POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] A Catalog of music for the cornett, Bloomington (In.) 1996, pp. 22, 147; P. Giorgini, La cappella musicale del duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97, passim; F. Bruni, 17th-century music prints at Mdina Cathedral, Malta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] palazzo vescovile, il M. radunò in assemblea, definita impropriamente "sinodo", l'intero clero della città e del contado di Pesaro per predisporre un piano di aiuti a sostegno del convento di S. Maria Maddalena, fortemente danneggiato da un incendio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] , in Musica sacra, IX (1885), 9-10, pp. 73 s.; [L. Giudici], Il nuovo grandioso organo del liceo musicale Rossini in Pesaro, Pesaro 1885; A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, pp. 115-121; Due ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] la famiglia si trasferì a Grisignano di Zocco. Studiò canto con Elena Fava Ceriati, per poi diplomarsi al Conservatorio di Pesaro con Rinalda Pavoni e perfezionarsi con Giorgio Favaretto.
Debuttò al teatro Nuovo di Spoleto, il 15 agosto 1949, come ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] 1889-26 marzo 1934) si dedicò in particolare alla modellazione in gesso e alla scultura in marmo. Partecipò alle mostre di Ca' Pesaro (1912 e 1919), alla IV Secessione romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Milano (1917) e alla Biennale di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] nella pittura di paesaggio, seguendo la tendenza allora dominante tra gli artisti veneziani, in opere come Rio di Ca’ Pesaro (collezione privata), nella ritrattistica e nella natura morta.
Nel 1926, a diciotto anni, espose per la prima volta alle ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] , pp. 59-75; Lucio Liviabella, Elenco delle composizioni musicali di L. L., in Annuario del Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89, Pesaro 1990, pp. 41-65.
Tra gli scritti editi del L. si segnalano: Note sulla musica, in E. Mucci, "Antigone ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] . F.W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, p. 415; P. Giannotti, Le origini del fascismo a Pesaro 1920-1923, in Pesaro-Urbino dall’Unità alla Resistenza. Momenti e figure, Urbino 1975, pp. 203-249 (in partic. pp. 218-220, 222, 228 ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] -folio degli Statuta della città e del 1531 è la stampa degli statuti del Collegio dei mercanti.
Il C. si trattenne certamente a Pesaro fino al 1533; non si sa se vi sia rimasto anche in seguito ovvero se sia tornato a Perugia poiché non si hanno sue ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 1528 salpò da Venezia con la sua galera. L'anno seguente era nella squadra dell'Adriatico col capitano generale da Mar Girolamo Pesaro e partecipava alle operazioni militari in Puglia. Per aver contravvenuto a un ordine, il 14 genn. 1530, a Corfù, il ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...