CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] abile nella resa della somiglianza e nella descrizione minuziosa degli ambienti e degli accessori. Da Urbino il C. raggiunse a Pesaro il marchese Antaldi per ritrarne la famiglia e per copiare in miniatura, tecnica ch'egli usava con la stessa perizia ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] per la Tragedia fiorentina di O. Wilde allestita al teatro Goldoni di Venezia e partecipò alla prima mostra di Ca’ Pesaro in veste di espositore e di grafico: suo il manifesto dell’evento che riproduceva in modo spregiudicato il leone della Biennale ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] lo scrisse per E. Wolf-Ferrari nel 1903, La gabbia dorata, quindi, per il suo amico e collega di conservatorio a Pesaro L. Ferrari Trecate, curò le commedie Galvina, andata in scena nel 1904 ad Alessandria e, nello stesso anno, Fiorella (seguirà per ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] ), 1, pp. 180-186; G. Donnini, I pittori fanesi del primo Cinquecento: Morganti e Persuti, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ad oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 239-248; F. Cece - E.A. Sannipoli, La ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] -1920), Treviso 1972, pp. 307-323; V. Z. (catal., Venezia), a cura di G. Perocco, Milano 1981; Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro, 1908-1920 (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri - G. Romanelli - F. Scotton, Milano 1987, pp. 225 s.; G. Dal Canton ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] favore di Teofrasto e di Alessandro di Afrodisia "de vero tempore ortus atque occasus Orionis", stesa in volgare (testo inedito a Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1503) e volta in latino da Pier Paolo Florio, un De causa ventorum motus per sostenere in ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] architettura militare (Guglielmotti): come si deduce da una lettera, datata 18 marzo 1548, di Mario Savorgnan a Giangiacomo Leonardi (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 218)anche questi due lo giudicavano degno di stare a loro confronto (v. Ehrle, p. 19 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Ciriaco Sincero (il B. gli rispose con una lettera a firma di un suo allievo, G. B. Gismondi, edita a Pesaro nel 1748, ma il Vandelli non desistette e uscì con una Raccolta di scritture mediche appartenenti alla controversia de' vescicatori, Venezia ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze di Orazio del Monte, governatore della città. Nel 1611 andò a Pesaro, mentre già nel luglio 1612 era annoverato fra i gentiluomini di Macerata.
Nell'autunno dello stesso anno si recò in ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] musicali, la presidenza della Congregazione della Carità lo inviò alla scuola musicale comunale di Fermo, quindi al liceo musicale Rossini di Pesaro, dove fu allievo di A. Mengoli per il contrabbasso e di C. Pedrotti per l'armonia e il contrappunto ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...