• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [1206]
Arti visive [359]
Storia [290]
Religioni [169]
Letteratura [149]
Musica [130]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Medicina [28]
Strumenti del sapere [21]

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] sua pratica organistica che gli permise, nel 1638, di ricoprire l'incarico di organista nella chiesa di S. Maria dei Crociferi a Venezia, città in cui viveva probabilmente già dal 1634. Al 1637-38 è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] e spettacolo nella Mirandola dei Pico (1468-1711), Firenze 2001, p. 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II, Venezia 2001, pp. 389, 391 s., 400; The new ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] siècle, II, Firenze 1979, pp. 47, 428, 430; Id., , dans les bibliothèques de France, VII, Paris 1980, p. 72; G. G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53-126 passim; 1631-1981. Un omaggio ai della Rovere..., Urbino 1981, pp. 22, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta Bernardetta Nicastro Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa. Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] 3-18; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, pp. 56 s.; B. Montevecchi, N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Un omaggio ai Della Rovere: 1631-1981, Urbino 1981, pp. 65-69; M. Turrio Baldassarri, N. M. da ... Leggi Tutto

CAMPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Bartolomeo Maria Pia Rossi Pernier Marcello Terenzi Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] pp. 397-399). Come risulta dal relativo verbale, il 13 marzo 1573 il C. veniva già sostituito nel Consiglio della città di Pesaro (Pesaro, Arch. stor. del Comune, Consigli dell'anno 1569-1580, c. 107r). La data di morte del C. è spesso confusa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] le tre grandi pale d'altare eseguite tra il 1737 e il 1749 per la chiesa del convento di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S. Sepolcro per l'altare maggiore, licenziata nel 1744 e pagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Marco Salvarani PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa. Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] editori a Milano, in Le fonti musicali in Italia, VII (1993), pp. 9-20; P. Giorgini, La cappella musicale del Duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97, p. XXX, passim; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai Della Rovere ... Leggi Tutto

ARDOINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante Vittorio De Donato Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] compose tra l'8 nov. 1424 e il 14 maggio 1426 un trattato intorno ai veleni, l'Opus de venenis, che vide le stampe per la prima volta in Venezia nel 1492 " apud Octavianum, Scotum ": vi si trovano esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] di prima classe. Continuò tuttavia gli studi universitari, conseguendo la laurea in legge presso l'ateneo romano. Nel 1915 si arruolò volontario col grado di sottotenente di artiglieria, partecipando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Isabella Francine Daenens – Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani. Il padre la riconobbe nel suo [...] l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. Clara, Canzoniere; Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 44 int.10: B. Molossi, Carmina; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1011, 1177; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc. 34rv, 45r; A.F. Doni, Lettere, Venezia 1544, c ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCESCO II SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali