ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] e, secondo l'Oretti, di Modena e Pesaro; per questo il 15 giugno 1725, preferito a C. F. Dotti, che alla sua morte gli successe nell'incarico, fu eletto quasi unanimemente perito e architetto dei Comune. Restano di lui a Bologna il Collegio di S. ...
Leggi Tutto
Pittore (Sansepolcro, fine del sec. 15º - ivi 1566). Formatosi a Roma nella cerchia di Raffaello, fu collaboratore di Giulio Romano (sala di Costantino in Vaticano). Dal 1525 circa fu attivo in Umbria [...] (Sansepolcro, Città di Castello) e nelle Marche (Villa Imperiale di Pesaro), avvicinandosi alla maniera del Vasari. ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è noto il pittore belga Louis Cousin (Bruxelles 1606 - ivi 1667), attivo a Roma tra il 1626 e il 1655. Non si conosce nessuno dei suoi quadri di piccolo formato ammirati dai contemporanei; [...] alcune pale d'altare si conservano a Roma, Pesaro, Gand. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101; F. Ambrogiani, Ipotesi sui progettisti di rocca Costanza, in Pesaro. Città e contà, 2005, n. 21, pp. 84-87, 89 s., 92 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 62; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] und Barock-villa in Italien, III, Leipzig 1908, pp. 16, 17, 24, 213, 260-62, 268, 305, 320, 330, 339; G. Vaccaj, Pesaro, Bergamo 1909, figg. pp. 44, 54; W. Bode-G. Gronau-D. von Hadeln, Archiv. Beiträge zur Gesch. der venezian. Kunst aus dem Nachlass ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] Dal 1539 al 1545 ebbe il compito di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 [...] espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' Pesaro (1913, 1920). Il suo spirito critico lo spinse all'incontro con il movimento simbolista europeo e in particolare con la secessione viennese, da ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] . Nominato dal duca Francesco Maria I architetto ufficiale della corte di Urbino, lavorò all'ampliamento e alla decorazione pittorica della Villa Imperiale di Pesaro. Restaurò la rocca di Gradara; sua opera è anche la chiesa di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] Lucia di Calamello della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune nella valle del Metauro).
Il gruppo fu restaurato in varie tappe successive e in parte già esposto nel Museo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la piazza. Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i magazzini, il Casino, la "teggia" e la fontana, di cui abbiamo la documentazione completa nella pubblicazione del B ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...