GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] concesse la piena facoltà di scegliere uno o più sovrintendenti che lo assistessero nelle nuove funzioni cui era stato chiamato.
A Pesaro rimase, senza lasciare - a quanto sembra - alcun ricordo di sé, fino al 21 ag. 1357, quando, per la morte del ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1932 - Venezia 2012). Ha studiato composizione con A. Pedrollo, si è laureato in lettere con una tesi su G. Tartini, perfezionandosi in musicologia a Princeton. Ha insegnato [...] Storia della musica al conservatorio di Pesaro, alle università di Parma e Perugia, al King's College di Londra e (dal 1983 al 2005) all'univ. di Roma. Direttore dell'Istituto di studi verdiani di Parma (dal 1980), autore di più di cento articoli in ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] 1971 direttore artistico della Fondazione Rossini di Pesaro, è da annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. Presidente dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Arch. stor. lomb., s. 3, XXVIII (1901), pp. 49 ss.; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in Nuovo archivio veneto, V (1903), 1, pp. 51, 55, 61; Id., Il ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] 197; L. Bianchi, Cento disegni della Bibl. comunale di Urbania, Urbania 1959, pp. 12, 59 s.; G. Ugolini, L'affresco di Mondaino, Pesaro 1979, pp. 22-25; C. Leonardi, G. Episcopi, in Quaderni di storia e di folclore urbaniesi, VII (1984), 5, pp. 7-36 ...
Leggi Tutto
Famiglia di maiolicari di Urbino: Alfonso, di cui si hanno notizie dal 1580 al 1616, fu anche pittore; i suoi quadri risentono molto dello stile di C. Ridolfi; tra le sue maioliche firmate, due piatti [...] nel museo di Pesaro; Antonio, autore di un'anfora (museo di Roccavaldina); Francesco Maria, di cui si hanno notizie dal 1543 al 1617. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente da Pesaro (Id., 2004, pp. 114 s., 184 s.) e alcuni riferimenti simbolici a Francesco Maria I Della Rovere in esso contenuti fanno ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] ., XII[1909], p. 64) attribuisce al C. un ritratto del duca nella, collezione Viviani di Urbino, mentre G. Vanzolini (Guida di Pesaro, Pesaro 1881, pp. 108 s.) ne ricorda uno dello stesso duca a cavallo firmato e datato 1572. Lanzi e Calzini (1909 ...
Leggi Tutto
Nobildonna lombarda (Verona 1822 - Venezia 1899); si distinse nel '48 nell'opera di soccorso ai combattenti della Repubblica Romana, e in tale occasione conobbe Giuseppe La Masa che più tardi sposò. Lasciò [...] in eredità al comune di Venezia Ca' Pesaro per mostre di giovani artisti veneti (Fondazione B.L.M.). ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] orafo resta, conservato nel Museo diocesano di Pennabilli (Pesaro-Urbino), un calice in rame dorato, con qualche niello argenteo nel piedestallo, firmato: "Bernard. de Castro Bononiensi fecit ". Morì intorno all'anno 1553 (cfr. Corbara, 1964).
...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...