CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] ; all'Arch. Cavriani di Mantova: L. Rosso, Uomini ill. mantovani, p.143. Sempre per la biografia si vedano inoltre: Gazz. di Pesaro, 1798, nn. XXII, XXIII, XXIV e XXVII; E. De Tipaldo, Biografia degliItal. ill., IV, Venezia 1837, pp. 267-70; F. Fabi ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] di A. Zanella a Pesaro. Si trasferì a Roma nel 1918, diventando allievo di O. Respighi, a cui rimase sempre legato da sincera amicizia. In quegli anni si impiegò saltuariamente come contrabbassista presso il teatro Costanzi, dove nel 1917 conobbe G. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] guidata da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano a porgere omaggio a Luigi XI per la sua assunzione al trono. Gli ambasciatori si trattennero Oltralpe fino ai primi mesi dell'anno successivo, ma ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è noto il pittore belga Louis Cousin (Bruxelles 1606 - ivi 1667), attivo a Roma tra il 1626 e il 1655. Non si conosce nessuno dei suoi quadri di piccolo formato ammirati dai contemporanei; [...] alcune pale d'altare si conservano a Roma, Pesaro, Gand. ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] Gonzaga un epigramma del B. su un astore di Giovanni Sforza, signore della città. Nel 1495 il B., sempre a Pesaro, intercedeva presso Iacopo d'Atri in favore di certi suoi parenti e l'anno successivo, abbracciato lo stato ecclesiastico, otteneva dal ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1926 - Stresa 2020), figlio di Michelangelo e allievo di Gavazzeni, Paribeni e Ghedini; ha svolto attività di pianista e compositore. Ha diretto il Conservatorio di Musica G. [...] Nicolini di Piacenza (1958-66), quindi il Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini di Pesaro (1966-72) e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1972-96). Nel 1993 ha formato insieme con Vladimir Delman l'Orchestra Sinfonica di Milano ...
Leggi Tutto
Tipografo-editore e libraio originario di Ferrara. Iniziò l'attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 era a Venezia, ove stampò fino al 1541 circa, anche associato con il tipografo Vincenzo de [...] Polo. Come libraio-editore fece stampare anche a Milano, a Pesaro, ad Ancona, a Perugia. La produzione dello Z., spesso pregevole per l'illustrazione silografica (oltre 100 edizioni illustrate), è assai vasta: opere di autori italiani (Boiardo, ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] dopo l'avvento di Pio IX, cui era devotissimo, fu prolegato a Pesaro (1848), membro dell'Alto consiglio e dal 2 ag. al 16 ott. 1848 capo del ministero. Le sue memorie, pubblicate nel 1915, s'intitolano: Sei anni e due mesi della mia vita. Scrisse ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101; F. Ambrogiani, Ipotesi sui progettisti di rocca Costanza, in Pesaro. Città e contà, 2005, n. 21, pp. 84-87, 89 s., 92 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 62; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] . Mascagni, che lo stimò sempre profondamente, e A. Fricognani e G. Mattioli per l'armonia e il contrappunto. A Pesaro, nel 1901, si diplomò in alta composizione, direzione e composizione per banda e successivamente conseguì il diploma di magistero d ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...