FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] era anche la fase in cui la Repubblica di San Marino, piccola enclave entro le Legazioni pontificie di Forlì e di Pesaro-Urbino, doveva misurarsi con le continue difficoltà derivanti dall'esigenza di far fronte alla tradizione dell'asilo garantito ai ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] dal cardinale legato di Urbino Vincenzo Costaguti podestà della città e, nel 1649, segretario di giustizia nella Legazione di Pesaro. A dicembre del 1654 passò in veste di uditore di rota a Perugia; nel febbraio dell'anno successivo fu luogotenente ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] originaria nel dipinto di G. Borsato, Le onoranze in morte del Canova (Venezia, Gall. d'arte mod. di Ca' Pesaro), furono successivamente rimossi e sono attualmente conservati nei depositi dell'accademia stessa.
Il D., di cui non è documentata l ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] all'esposizione "Peintres futuristes italiens" alla Galerie 23 di Parigi e nel 1931 prese parte alla Mostra di aeropittura alla galleria Pesaro di Milano e alla I Quadriennale di Roma, dove tornò nel 1951 con Vele ad Amalfi. Nel 1932, in polemica con ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] consumata la tragedia è stato nei secoli moderni oggetto di dispute erudite e campanilistiche, riconoscendosi in Rimini e in Pesaro le sedi più probabili. Non si esclude che, oltre che da motivazioni passionali, i due fratelli fossero divisi anche ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] momento particolarmente importante per la città lagunare dal punto di vista culturale; all'ombra della famosa mostra di Ca' Pesaro (1910), il ferro battuto conosceva un ritorno notevole. Il D. conobbe U. Bellotto, uno dei grandi artigiani del ferro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] del L. a segretario (13 giugno 1529) del capitano generale da Mar Girolamo Pesaro, quasi a controllarne l'operato. Cosa che puntualmente avvenne quando, ammalatosi il Pesaro in armata, si dovette ricorrere (1( sett. 1529) a due consiglieri, Girolamo ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] e il signor L. Borghi, Risposta a favore del detto consiglio, ibid. 1821; Lettera apologetica al signor avv. V. Amici, Pesaro 1823; Osservazioni critiche sull'operetta del prof. F. Orioli intorno l'intendimento del cane e degli altri bruti, Roma 1824 ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] per ben 22 sere con buonissimo esito. L'anno seguente si esibì a Nizza, nel 1863 a Cremona e Torino, nel 1864 a Pesaro e Cagliari, nel 1865 a Modena e a Viadana, non limitandosi a interpretare le opere più in voga di Verdi, G. Rossini, Bellini ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] era tra i mallevadori delle galere per la Tana; il 16 ott. 1455 comparve dinanzi alla Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, e il 19 maggio 1466 venne eletto capitano delle galere di Alessandria ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...