DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] torinese industrie gas e elettricità) e per l'impresa pubblicitaria Tucci di Torino: questi ultimi furono esposti in ottobre alla galleria Pesaro di Milano e in dicembre alla Galleria d'arte di Torino. In questo stesso periodo il D. iniziò la sua ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] nella capitale, a quella degli Amatori e cultori, nella sala del Gruppo labronico.
Con questi artisti livornesi espose alla galleria Pesaro di Milano nel 1928, con otto dipinti a olio e altrettante sculture, e nel 1932. Sempre nel 1932 partecipò alla ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] indumenti (La bella del Matese, ripr. in Cimatti, 1972, p. 97).
Nel 1936 in occasione della personale presso la galleria Pesaro di Milano, la Galleria d’arte moderna della stessa città acquisì tre delle opere esposte: L’Ultimo colloquio (1935), Terra ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] un'intengh attività giornalistica, collaborando alla Rivista internazionale del socialismo di Milano, al settimanale In Marcia di Pesaro e ad altri periodici del filone anarchico.
Attivo anche sul piano politico, firmò, nel 1878, un manifesto ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] Fienze, Passionei tornò verosimilmente nelle terre d’origine. Qui coronò la sua carriera con la nomina a vescovo di Pesaro nel novembre 1641, riservandosi una pensione di 600 scudi sul vescovato di Cagli. Sempre coltivando uno stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] esposizioni della Società degli amatori e cultori di Roma (Ponente, 1994), e partecipò anche a mostre quali la prima di Ca' Pesaro a Venezia (1908) o la prima Secessione romana (1913). Nel 1918, inoltre, allestì una personale con 133 opere presso la ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] , Paris 1909, pp. 291 n. 2, 348, 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in Picenum seraphicum, II (1916), p. 627; Ciro da Pesaro, Il Clareno, Macerata 1921, pp. XCI, 98 n. 1, 317; D.L. Douie, The nature and the effect of the heresy of the fraticelli ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] nuovo nel Barbiere di Rossini poi, nel 1925, nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti al teatro Rossini di Pesaro.
Da quell'anno la carriera della D. cominciò ad assumere risonanza internazionaie: venne infatti scritturata nei più importanti teatri ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] 1638 una prima volta ad Avignone e successivamente a Rimini, presso il Simbeni, nel 1639. Tre sonetti manoscritti sono a Pesaro, Bibl. Oliveriana, Ms. 885, n. 2. Manoscritti alla Grambalunghiana sono il Prontuario filosofico (4.H.V.27), il Cagnoli ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] .
Il suo zelo venne meno con l'avvicinarsi dei Francesi, nel 1797. Ai primi di febbraio, rifugiatosi a Pesaro, mentre si stava organizzando unmoto giacobino, invitò i suoi diocesani alla resa; tornato incittà con le truppe rivoluzionarie, abbandonò ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...