BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] en 1831, Paris 1831, p. 35 ss.; Versi per le nozze imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp. 39, 42 ss., 60 ss.; Il Piceno (Ancona), 17 luglio 1847; Cronaca italiana dal 1814 al 1850 compilata ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] II (1915), 16, pp. 273-292; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, p. 220; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, p. 315; C. Gariboldi, A. B. racconto storico, Ancona 1879; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, pp ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] dalle Bande Nere. Alcuni riuscirono a diventare signori: Francesco Sforza divenne signore di Milano; suo fratello Alessandro, di Pesaro; Braccio da Montone, di Perugina; Niccolò Piccinino, di Bologna.
Le compagnie di ventura italiane tramontarono e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e sublitoraneo, tra il mare e il piede dell’Appennino, corrispondente per la massima ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] un considerevole centro di cultura.
Monumenti. - Il Grande Maestro dell'Ordine di Malta fin dal 1558 aveva chiamato da Pesaro Bartolomeo Genga per fornirgli i disegni necessarî alla costruzione della città, che venne però costruita sui disegni di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . pp. 356-363.
17 L.C. Borromeo, Il concilio Vaticano II attraverso le pagine del diario di Luigi Carlo Borromeo, vescovo di Pesaro, a cura di N. Buonasorte, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 52, 1998, 1 (d’ora in poi Diario Borromeo), pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con Venezia e di sostenere le ragioni di Francesco Sforza su Pesaro, taglieggiando nel contempo i commerci di Fano e Rimini, allora sotto il dominio di Sigismondo Malatesta. Il L. trascorse ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] ad arrendersi il 6 luglio.
L'anno successivo il G. dopo aver preso parte alla battaglia di Monteloro, vicino a Pesaro, fu mandato a Recanati per distogliere Francesco Sforza dall'occupare la città; la sua presenza a Recanati si può desumere dai ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] 1484 fu protagonista di un incidente diplomatico: i Veneziani - sospettosi delle manovre di Mattia Corvino - intercettarono nei pressi di Pesaro la nave su cuì viaggiava.
Nello stesso anno il F. intavolò a Milano le trattative per il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] un «uomo versatile e ipocrita» (Lettere cisalpine, ossia storia del Governo provvisorio dell’anno VIII, IX e X repubblicano, Pesaro anno X, p. 7). Il 13 aprile 1798 venne quindi rimosso dal suo incarico di direttore, probabilmente in seguito alla ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...