• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [1796]
Storia [290]
Biografie [1206]
Arti visive [359]
Religioni [169]
Letteratura [149]
Musica [130]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Medicina [28]
Strumenti del sapere [21]

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] deputatum", che, dopo una variazione decisa il 5 ottobre, risultò composto da Nicolò Duodo, Domenico Marin, Pietro Donà e Marco Pesaro. Il 12 ottobre fu deciso di inviare alla corte papale Antonio Vinciguerra, per informare il L. e il suo segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Gaspare Vittorio Fanelli Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] uomo violento, gli tese un'imboscata, mentre tornava da Cesena a Roma, e lo uccise "alla Cattolica su l'Hosteria verso Pesaro il sabbato delli 7 decembre". La notizia della morte del B. arrivò immediatamente a Roma dove destò molto compianto. Il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] porti pugliesi acquistati nel 1496 e successivamente perduti. Sul finire del febbraio il C. fu inviato dal provveditore Pietro Pesaro a contrastare il trasferimento di 2.500 lanzichenecchi che da Sulmona muovevano verso Napoli e ad occupare la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] il 4 apr. 1882, su invito del mantovano G. Finzi, un ex mazziniano passato alla Destra e allora deputato di Pesaro, passò a dirigere la Gazzetta di Mantova. Nella città lombarda il movimento patriottico-mazziniano aveva avuto carattere spiccatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] Vostra Serenità in tempo mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo fu per un mese et mezzo in circa solamente, et della diligentia nel suo carico come di ogni altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] al vescovato d'Orvieto in favore del nipote Ercole, figlio naturale di Ottaviano, ma ottenne dal papa l'investitura di Pesaro, che comportava una rendita annua di 12.000 ducati. Nel 1512 fu nominato con Giampaolo membro della magistratura dei Dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] "percorrendo sedici miglia al giorno sempre a' piedi", partendo da Mantova e facendo tappe a Bagnolo, Ostiglia, Ferrara, Ravenna, Pesaro, dove fu ospite nella Villa Imperiale, e Loreto, da dove ritornò a Mantova; nel giugno era di nuovo per poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] A. segui le truppe francesi e fu per qualche tempo in Provenza. Dopo Marengo tornò in Italia e si stabili a Pesaro, ove riprese ad esercitare l'avvocatura. Nel 1805 fu per alcuni mesi a Genova, ove fu nominato presidente della neocostituita Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Andrea Lucia Bastianelli Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] località essendo colpito da malattia. Il Consiglio dei Dieci, di cui erano a capo col B., Lorenzo Memmo e Giovanni Pesaro, deliberò il 28 nov. 1446, su proposta avanzata dai consiglieri stessi - tra i quali compare Nicolò Bernardo, fratello del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio del 1559, sorpreso da due sopracomiti veneti, Piero Sagredo e Andrea Pesaro, nell'atto di depredare due vascelli veneziani, si fa beffe di loro e sfugge trainandosi dietro una delle due imbarcazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali