• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [1206]
Arti visive [359]
Storia [290]
Religioni [169]
Letteratura [149]
Musica [130]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Medicina [28]
Strumenti del sapere [21]

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] . 39, 155; VI.BI, Cronache milanesi. D., in Emporium, LVI (1922), pp. 320-323; R. Calzini, Mostra individuale del pittore A. D. (catal., galleria Pesaro), Milano 1922; O. Grosso, A. D., in Liedel, IV (1922), 9, pp. 10-13; V. Pica, A. D. (catal., gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna, Udine 1956, p. 220; G. Perocco, Primi espositori di Ca' Pesaro 1908-1919, Venezia 1958, p. XIX; L. Romin Maneghello, in La pitt. a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] legata alla cittadina del padre e all’istituto presso cui aveva a lungo prestato servizio, alla sua morte, avvenuta a Pesaro il 19 settembre 1967, lasciò in eredità all’ospedale di Pescia un piccolo oliveto che aveva acquistato in Toscana anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Raffaella Catini Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] cura di A. Pacìa, Milano 1977; F. Battistelli, Musica e teatri: l'apoteosi del melodramma, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, p. 496; Storia di Milano, XIII, pp. 484, 512 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] dove espose anche nel 1914. Del 1917 è la mostra alla Galleria Cova di Milano (a Milano esporrà ancora nel 1919 alla Galleria Pesaro, insieme con A. Alciati e A. Wildt, e nel 1923 alla Bottega di poesia) e nello stesso anno, per La Lettura, illustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] della Morte a Ferrara, ma nell'ottobre dell'anno seguente accettò la direzione della cappella musicale del duomo di Pesaro per lasciarla nel 1666 e recarsi di nuovo a Ferrara, probabilmente come maestro di cappella all'Accademia dello Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

BOLDÙ, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni Maria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] "auditor vechio". Nel 1586-87 fu capitano a Zara, la più importante città dalmata: mentre sul conte, allora Antonio Pesaro, gravavano incombenze amministrative e giudiziarie, i compiti del B. erano d'ordine militare, di difesa e salvaguardia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CRIMINAL – BERNARDO NAVAGERO – ENRICO DI VALOIS – NICOLÒ DONÀ – VISDOMINO

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ferrarese testimonia come G. si fermasse a Ferrara tre giorni, sulla via per la Romagna. Il 22 agosto venne stipulato a Pesaro l'atto notarile con cui Paola compiva formale rinuncia a qualunque pretesa per sé e per i propri eredi alle eredità paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] A E XXII.32, cc. 66r-68v (trad. spagn.), 69v-73v; Arch. di Stato di Modena, Ambasc. Roma 153, col dispaccio del 16 apr. 1594; Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 1748, vol. IV-II, cc. 177r-180r; vol. IV-III, cc. 199r-206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA SERMATTEI, Gabriele della

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA SERMATTEI, Gabriele della Carlo M. Fiorentino Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Roma da Gregorio XVI e costretto a rinunciare al vescovato; il 19 gennaio dello stesso anno fu nominato dal pontefice legato di Pesaro e Urbino: in tale incarico si distinse per la sua politica autoritaria, che non mutò segno neppure con l'avvento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – VITTORIO EMANUELE II – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 121
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali