• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [2596]
Letteratura [169]
Biografie [1389]
Arti visive [493]
Storia [379]
Religioni [198]
Musica [184]
Geografia [83]
Diritto [87]
Italia [83]
Europa [81]

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] breve. Forse a causa della congiura dei Pazzi, il B. lasciò Firenze e accettò l'invito di Costanzo Sforza di Pesaro, capitano dell'esercito fiorentino nella guerra di Ferrara, di accompagnarlo in qualità di astrologo (1479-80). Alla morte di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] G. fu affidata ad alcuni precettori privati, ma gran parte della sua formazione letteraria, anche dopo il trasferimento a Pesaro nel 1880, fu frutto di autonome letture - sviluppatesi inizialmente in modo disordinato e pieno di entusiasmo - tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] , movendo dalla Lombardia, giungevano nello Stato della Chiesa il 12 maggio e il 17 dello stesso mese arrivavano a Pesaro. In questa circostanza si mossero da Fano il C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante della spedizione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] dieci sonetti conservati nel codice Mantovano A.IV-30 della Comunale di Mantova pubblicati da A. Saviotti (Sonetti di Teofilo da Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, III [1886], pp. 328-344), tutti dedicati alla esaltazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] della Rovere. L'esempio più chiaro dei gusti letterari del C. è fornito dall'operetta De bello Melitensi historia (Pesaro 1566), che descrive la vittoriosa resistenza di Malta all'assedio turco del 1565. La massima preoccupazione del C. consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBIOSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBIOSI, Agostino Augusto Torre Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] M. Sanuto, I Diarii,XLVI, Venezia 1897, p. 347; LVII, ibid. 1902, p. 588; P. Tomai, Historia di Ravenna,IV, Pesaro 1574, pp. 104, 116; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem,Venetiis 1590, p. 741; S. Pasolini, Huomini illustri dì Ravenna antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] essere i Carmina ad inclitum victoriosissimumque militem Dominum Pandulphum de Malatestis..., indirizzati a Pandolfo III signore di Pesaro, consigliere e capitano di Gian Galeazzo Visconti; il B. invoca da lui pace "per desolatam hactenus Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane Roberto Ricciardi Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] per lo più in distici elegiaci, ma non mancano esempi di faleci e strofe saffiche. La dizione è pura, la metrica rispettata. A Pesaro nel 1507 il C. pubblicò il trattato De re militari, traduzione latina di un poemetto in terza rima di A. Cornazzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Alvise Cinzio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Alvise Cinzio de' Francesco Piovan Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] una satira (dedicata a Pietro Cuitimio e intitolata Chi primo va al molin in prima macina) e quattro sonetti (uno contro Francesco Pesaro, capo dei Dieci, e tre contro i frati di S. Francesco della Vigna); è assai probabile, anche se non certo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino Gabriele Scalessa PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] de témp e a Le pepite d’oro, una silloge di pièces per bambini fra i quattro e i tredici anni, Teatro minimo (Pesaro 1982), e una di ‘fantastorie’ risalenti al 1961, Nella favola siamo tutti (Rimini 1989). Videro poi la luce 37 racconti e monologhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RAFFAELLO BALDINI – GLOTTODIDATTICA – AUGUSTO CAMPANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali