Tribù dell'America Meridionale, del gruppo linguistico Guaycurú, stanziata su ambe le rive del Río Paraguay fra 19° e 21°30′ S., che ora conta circa 850 individui, viventi dei prodotti della caccia, della [...] i loro spostamenti sui fiumi usano la piroga (cachibeo) di un sol pezzo, scavata in un tronco d'albero. Praticano la pesca con l'arco usando arpioncini a testa mobile di ferro. possiedono anche un piccolo arco a due corde per lanciare pallottole di ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] della pesca delle aringhe, Hoorn acquistò una certa importanza nel sec. XVI quando vide aumentare di molto la sua popolazione, specie per la grande tolleranza del governo cittadino verso gli acattolici. Nella rivolta dei Paesi Bassi prese posizione ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda Settentrionale), posta sullo Zuider Zee. Ha 9190 ab. (1929), nel sec. XVII la popolazione era salita a circa 30.000 abitanti, che praticavano su larga scala la [...] saline. La città ebbe una Camera che faceva parte della Compagnia delle Indie orientali. Attualmente gli abitanti esercitano soprattutto la pesca delle acciughe (per quanto essa sia intralciata da un banco di sabbia proprio di fronte alla città) e la ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] ittica, a causa dell’eccessivo sfruttamento e di gravi fenomeni di inquinamento idrico. Resta tuttavia un bacino in cui la pesca è largamente praticata, e almeno quattro delle regioni italiane che vi si affacciano figurano tra quelle che maggiormente ...
Leggi Tutto
Località dell’Estonia settentrionale, che fa parte del complesso delle culture mesolitiche della foresta del bassopiano europeo orientale e di parte della Siberia, noto con il nome di Complesso nord-orientale. [...] Proprio di genti dedite alla pesca, tale aspetto culturale si sviluppò dall’8° al 5°-4° millennio a.C., ed è caratterizzato da industria litica scheggiata e oggetti di corno o di osso. ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine, nel gruppo delle Visayan; costituisce, con alcune isole vicine, una provincia (4117 km2 con 1.137.268 ab. nel 2007); capoluogo Tagbilaran. Colture di riso, palme da cocco, canna [...] da zucchero, tabacco. Praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i centri più importanti del mondo per la pesca del salmone e anche per le connesse industrie di preparazione e conservazione. Alle località del sud (foci del Columbia, del Fraser ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] delle isole Hawaii, delle isole Paumotu, di Tahiti e infine, in mari molto meno caldi, quelli del Giappone e quelli del Madagascar. La pesca sui banchi si effettua o con la draga o con i palombari o a tuffo. Con la draga si raschiano via dal fondo le ...
Leggi Tutto
HAUGESUND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città costiera della Norvegia sud-occidentale, nella provincia (fylke) di Rogaland. È situata sul Karmsund, di fronte all'isola di Karmoy, che si trova nella [...] zona della pesca primaverile delle aringhe. Ha 17.217 ab. (1930) e i suoi dintorni sono tra i più grandi quantità di aringhe e di sgombri, possiede uno stabilimento per il pesce in conserva e cantieri navali. Della flotta commerciale norvegese, l'11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] naviglio moderno e le efficienti attrezzature portuali consentono di sbarcare annualmente tra le 200.000 e le 300.000 t di pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...