GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna cifra. Il pescepescato nei mari intorno alla Gran Bretagna, e sbarcato nei porti inglesi, comprende aringhe, merluzzi, haddock, baccalà, passere e molte ...
Leggi Tutto
Maestro di cucina (Villeneuve-Loubet, Alpi Marittime, 1847 - Montecarlo 1935), direttore delle cucine del Savoy e del Carlton Hotel di Londra (1890-1921); è l'inventore di piatti assai noti come il canard [...] à la Dodine e la pesca alla Melba. Fondò e diresse periodici (Art culinaire, dal 1883; Le carnet d'Épicure, dal 1911) e scrisse trattati di culinaria. ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919). ...
Leggi Tutto
Rientranza della costa nord-orientale della Scozia, che presenta, a O, un’altra rientranza assai lunga e stretta, il Cromarty Firth, e più a S è intagliata dal Beauly Firth. Numerosi sono i centri abitati, [...] soprattutto porti di pesca, che si affacciano sul M., collegati tra loro e con il retroterra da linee ferroviarie, e stazioni climatiche estive. ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] l'agricoltura, le attività minerarie, le foreste e la pesca; il settore secondario, che comprende l'industria manifatturiera e le costruzioni; il settore terziario, che raggruppa tutte le altre attività, definite in maniera residuale e corrispondenti ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] i K. praticavano la caccia ai grandi mammiferi marini e la pesca; alcuni gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose affinità con quella degli Inuit. Circondario autonomo dei K ...
Leggi Tutto
Taino Nome dell’antica popolazione indigena di Haiti, usato in seguito per designare le popolazioni estinte delle Grandi Antille, di lingua aruaca. All’epoca della scoperta, l’economia dei T. era basata [...] sull’agricoltura, la caccia e la pesca; erano sviluppate l’industria litica, la ceramica e la tessitura. Fra le armi si contavano lancia e propulsore; l’abitazione era quadrangolare con tetto a spioventi, oppure cilindrica a tetto conico, talora su ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] La sua area di diffusione comprende essenzialmente il litorale di Okhotsk, da cui infatti prende nome. I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti resti di case a fossa (lungh. oltre 10 m), necropoli e chiocciolai ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svolvær. [...] montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal mare; le valli hanno forma di conca. Ricca zona di pesca del merluzzo; il pescato, destinato all’esportazione, viene in parte essiccato sul luogo. Giacimenti petroliferi al largo. ...
Leggi Tutto
Sulzano Comune della prov. di Brescia (10,6 km2 con 1929 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 m s.l.m. sulla riva orientale del Lago d’Iseo. Centro di villeggiatura. Fabbricazione di reti per la pesca [...] e la caccia ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...