INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] i Balinesi (indù), i Cinesi, i cristiani e le tribù pagane. Gli uccelli di cortile (polli, galline, anitre) insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: circa 3, 5 milioni a ...
Leggi Tutto
MARINAIO (o Marinaro; fr. marin; sp. marinero; ted. Matrose; ingl. sailor)
Udalrigo Ceci
Nome generico che si dà: all'uomo di mare; a chi guida o serve la nave; a chi fa parte dell'equipaggio del naviglio [...] da guerra o da traffico, da pesca o da diporto. Nella marina mercantile la classe dei "marinai" è costituita da tutti i marittimi che, iscritti alla 1ª categoria della "gente di mare", hanno compiuto 18 anni di età e 24 mesi di navigazione in " ...
Leggi Tutto
. Così venivano chiamate nel Medioevo certe grandi navi da guerra, potentemente armate, che portavano fino a 500 uomini e avevano la capacità di 8000 a 10.000 cantari. Baleniere furono chiamate poi navi [...] a vela molto veloci attrezzate per la pesca delle balene. Baleniere sono chiamate oggi, in generale, palischermi lunghi e leggieri dalle forme stellate, e in particolare, sulle navi militari, imbarcazioni sottili con 507 remi, manovrati da ...
Leggi Tutto
(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak).
STORIA
Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e [...] raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia le tolsero l’antica potenza. Saccheggiata e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (circa 2700 km2 con 1000 ab.), posto 21 km a NE della Tasmania, in Australia, nello Stretto di Bass. Le isole più estese sono Flinders (in cui ha sede la principale [...] città, Whitemark), Cape Barren e Clarke. Allevamento ovino e pesca. Ora alle dipendenze politiche della Tasmania.
Furono scoperte nel 1773 dal navigatore inglese Tobias Furneaux (Swilly 1735 - ivi 1781), che era al comando di una delle navi della ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1653 - ivi 1729), fratello di Salvino. Prof. di greco nello Studio fiorentino, fu tra i compilatori del Vocabolario della Crusca. Oltre a Prose toscane (1715) e Sonetti (1728), pubblicò [...] numerose traduzioni di poeti latini, francesi, inglesi e soprattutto greci; in una di esse, Della pesca e della caccia di Oppiano (1728), sperimentò una sua grafia ortoepica. ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] specialmente tessili, assai apprezzate; oggi si trova in sensibile decadenza, e soltanto rimane attiva l'industria della pesca fra la popolazione impoverita. Una costante corrente emigratoria si mantiene verso le coste del Mozambico. Diu possiede un ...
Leggi Tutto
Isola appartenente alla Repubblica di Corea, situata a S della penisola coreana. Costituisce, con diverse altre isole più piccole, una provincia (1848 km2 con 559.747 ab. nel 2005). Di natura vulcanica, [...] culmina nel Monte Halla (1945 m), in parte boscoso. Sono diffuse la sericoltura, la pesca e alcune colture irrigue. Centro principale è Cheju (311.281 ab. nel 2005), sulla costa settentrionale. ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] generico, che comprende così la barca primitiva scavata nel tronco d'albero (monoxilo) come la nave da corsa e da pesca, purché munite d'un solo ordine di remi, si possono indicare varie imbarcazioni mentovate dalle fonti antiche, che si nominano ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per risalire lievemente nel 1918 a 12.072(117). Il decreto luogotenenziale del 25 luglio 1915 (nr. 1119) che vietava la pesca in tutto l'Adriatico "tanto di notte come di giorno, per qualsiasi barca, nave o galleggiante", concedeva un sussidio da ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...