. Tribù dei Gēs nel Brasile, che ha grande diffusione: dal Rio S. Manoel (affluente del Rio Tapajóz) fino al Rio Araguaya. Dove non sono stati sotto l'influenza delle missioni, i Cayapó non hanno stabile [...] dimora e probabilmente vivono solo di caccia, di pesca e di frutti selvatici. I più sono ostili ai Bianchi come a quasi tutti gli altri Indiani. Arrostiscono il cibo su pietre roventi in buchi del terreno. Non hanno mezzi di navigazione. Gl'individui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] si eccettuano gli insediamenti rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo Ottocento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] Grotta Palazzese). Centro agricolo e commerciale, con industrie alimentari. Pesca. Intense attività turistiche.
Sulla costa fra P. e Mola si trovano siti preistorici mesolitici ed eneolitici: fra i primi, la Grotta dei Ladroni, con industria ...
Leggi Tutto
(nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da questa data è diventato una Collettività ...
Leggi Tutto
Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca. ...
Leggi Tutto
- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo). ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della Terra del Fuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte [...] e frastagliate. Il clima è freddo e molto piovoso; tra le risorse economiche, pesca e allevamento. ...
Leggi Tutto
Møre Regione costiera, montagnosa, della Norvegia centrale. Il rilievo si abbassa rapidamente da SE a NO e le cime dentellate e irregolari testimoniano una intensa e prolungata erosione. Comunemente si [...] distingue una sezione settentrionale (Nordmøre) e una meridionale (Sunmøre), separate dall’incisione trasversale della valle di Romsdal. Notevole la pesca. ...
Leggi Tutto
Naturalista americano, nato a Reading nel 1823, morto nel 1887. Fu professore di storia naturale nell'università di New York, direttore del Museo di storia naturale, segretario della Smithsonian Institution, [...] i cui annali continuò a redigere fino alla morte, commissario per la pesca negli Stati Uniti. Si occupò soprattutto di sistematica dei Vertebrati, pubblicando numerosissimi lavori, che si trovano elencati nel Bulletin of the United States National ...
Leggi Tutto
MORRISON, William Shepherd
Piero Treves
Uomo politico, nato il 10 agosto 1893 di facoltosa famiglia scozzese, si dedicò giovanissimo all'avvocatura e alla politica. Dal 1929 ininterrottamente deputato [...] il collegio di Cirecenster (Gloucestershire), si è specializzato in problemi agricoli e amministrativi. Ministro dell'Agricoltura e pesca con Baldwin e Chamberlain (1936-39), poi dell'Alimentazione (1939-40), fu nel governo di coalizione nazionale ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...