(o Fayal) Una delle isole Azzorre (172 km2 con 14.785 ab. ca. nel 2003), nella parte centrale dell’arcipelago, a O di Pico. Di origine vulcanica, culmina nel Pico Gorda (1021 m), entro cui si apre un [...] vasto cratere (2 km di diametro). Gli abitanti sono dediti all’agricoltura e alla pesca. Il capoluogo è Horta, sulla costa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti.
In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce. ...
Leggi Tutto
scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ...
Leggi Tutto
GUATÓ
Carlo Tagliavini
. I Guató, lodati spesso per la bellezza del loro corpo, abitano nella regione dell'alto Paraguay, dei laghi Uberaba e Gaiba, e sulle sponde della laguna e del fiume Caracara; [...] vivono in piccoli gruppi, sempre in riva ai fiumi; si cibano per la maggior parte di pesca. Ogni famiglia vive isolata; vige la poligamia e ogni capofamiglia ha parecchie mogli di cui è gelosissimo.
La lingua dei Guató, non ancora studiata a fondo, ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] coperta da boschi di pini. L’agricoltura (mandorli, ulivi, uva, fichi, frumento), la pesca e, soprattutto, il turismo sono le risorse principali. Il centro maggiore è il capoluogo Ibiza (49.768 ab. nel 2017). Il porto è base di servizi regolari per ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Unione Europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di attività dell’UE: Affari generali, Affari esteri, Agricoltura e pesca, Trasporti, Economia e finanza (cosiddetto ECOFIN), Giustizia e affari interni, etc.
In base all’art. 16 del Trattato ...
Leggi Tutto
(trad. it. Capitani coraggiosi) Romanzo di formazione (1897) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936).
Harvey Cheyne è il ricco e insolente figlio di un armatore che, durante una traversata [...] verso l’Europa, dopo essere caduto in mare viene salvato dai marinai, i “capitani coraggiosi”, di un peschereccio a pesca nell’Atlantico del Nord. A bordo sarà costretto a lavorare duramente, scoprendo, tra molte difficoltà, cosa significhi lavorare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔).
Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] di Tabarqa di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino).
Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. ...
Leggi Tutto
NEWBURYPORT (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città del Massachusetts (Stati Uniti) nella contea di Essex, posta 61 km. a NNE. di Boston sulla riva destra del Merrimac, a meno di 5 km. dalla foce. All'inizio [...] del sec. XVIII era uno dei più floridi centri commerciali e industriali (pesca e costruzioni navali) della Nuova Inghilterra, e di tale epoca conserva numerose case signorili. Le industrie attuali comprendono la lavorazione del cotone e la ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO sul Trasimeno (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Umbria, sulla riva nord-orientale del Trasimeno (alt. m. 289) in posizione pittoresca; cinto di mura, ha conservato in gran [...] parte il suo aspetto medievale. Il centro ha poco più di 700 ab. in buona parte occupati nella pesca. Il comune (59 kmq.) ha in complesso 4683 ab., dei quali molti sparsi nelle campagne, ben coltivate (oliveti). Passignano dista da Perugia 40 km. ed ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...