itti-
[da ἰχθῠ-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dal s. gr. ἰχθῦς «pesce»]. – Documentato anche nella variante ittio- [da ἰχθῠο-] e abitualmente impiegato nella formazione [...] di termini scientifici, il confisso conserva il valore semantico di «pesce, relativo ai pesci» anche in formazioni più recenti come ittiturismo «il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente», che si trova attestato anche ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la pesca ha registrato un calo della produzione, per effetto della concorrenza di flotte più attrezzate, ma realizza comunque 3,5 milioni di t ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] M., che è oggi notevole solo in alcune parti dell’Adriatico e nel Mar di Sicilia. Le specie più pescate sono quelle utilizzate per l’industria della conservazione (sardine, acciughe), discretamente presenti nel M. occidentale. In passato era molto ...
Leggi Tutto
spruzzetta Dispositivo di vetro o di plastica usato nei laboratori chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati ecc.). Una s. di vetro consta (v. fig.) di un pallone, [...] chiuso con un tappo di gomma attraversato da due tubicini di vetro, uno dei quali è piegato a squadra e non pesca nel liquido contenuto nel pallone; soffiando aria attraverso questo tubo, si esercita una leggera pressione sul liquido, che è costretto ...
Leggi Tutto
Contrada nel comune di Corropoli (Teramo).
In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La produzione ceramica è rappresentata da vasi dipinti e decorati con motivi geometrici o ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] , conta circa 6800 abitanti, che vivono della attiva industria dei fiori e di quella della lavorazione dei prodotti della pesca, abbondante nelle acque dell'estuario e delle zone limitrofe del Mar del Nord.
Battaglia navale. - Presso Zierikzee si ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] la biologia del corallo, che fece oggetto di lunghe e pazienti indagini. Gli studî di biologia applicata alla pesca e all'acquicoltura, in special modo quelli di molluschicoltura (ostriche e mitili) hanno nel M. uno dei più appassionati cultori ...
Leggi Tutto
THURSO (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
La più settentrionale città della Scozia (58° 36′ lat. N.), nella contea di Caithness, situata alla foce del fiume Thurso, nella baia omonima. La città, che sorge [...] parte più fertile della contea, fu già il più importante centro della Scozia settentrionale per il commercio dei prodotti della pesca e dei cereali, dei quali faceva un attivo traffico con i porti scandinavi. La sua importanza è però diminuita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] a quest’epoca. Già nelle attività di caccia e pesca dei raccoglitori del paleolitico è possibile individuare un’attenzione nuova creazione dell’armamentario di base per la caccia, la pesca e l’alimentazione, si sono create situazioni analoghe in ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] la tipologia delle attività produttive in funzione dei materiali usati e/o prodotti (carne e alimenti a base di carne; pesce, crostacei e molluschi; frutta e ortaggi; oli e grassi vegetali e animali; latte e derivati del latte; granaglie, amidi e ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...