• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [707]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [245]
Archeologia [259]
Arti visive [250]
Economia [137]
Diritto [149]

Nez Percé

Enciclopedia on line

Nez Percé Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico Shapwailuton, stanziata nell’Idaho centrale, nelle regioni sud-orientali dello Stato di Wash;ington e nord-orientali dell’Oregon (USA). [...] La loro economia si fonda sulla pesca e la raccolta. Nel 1855 e nel 1863 i N. furono costretti a cedere le loro terre agli Stati Uniti con due successivi trattati, conservando solo una riserva. I N. della valle di Wallowa rifiutarono di riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STATI UNITI – OREGON – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nez Percé (1)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] un tempo determinato dalla barca in movimento, in modo da filtrare una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale pescato. Le dimensioni variano da circa 1 m di lunghezza e 20 cm di diametro di apertura fino a un massimo di 5-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

tridente

Enciclopedia on line

tridente Forcone a tre denti o rebbi, in origine forse di corna di cervidi, ma poi di metallo, usato nell’antichità principalmente per la pesca e anche per la caccia e per i lavori agricoli. In età romana [...] servì ai gladiatori della classe dei retiarii come arma per la lotta nel circo. È attributo di divinità, specialmente di Posidone. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ACONDROPLASIA – POSIDONE – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tridente (1)
Mostra Tutti

Tlingit

Enciclopedia on line

Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenza matrilineare. Erano noti per i loro manufatti di legno, pietra, rame, paglia. I Chilkat, sottogruppo T., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAMMIFERI – ALASKA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlingit (1)
Mostra Tutti

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] diletto alla tomba, e v'entra per primo (Giovanni, XX, 1-8). In un'apparizione sul lago di Galilea, dopo una pesca miracolosa, P. per raggiungere più presto Gesù si butta nudo a nuoto lasciando ai compagni la cura della barca: alla triplice domanda ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] si trovano utensili di pietra e osso, i quali attestano che quelle popolazioni vivevano dei prodotti della caccia e della pesca. Ma le ossa della selvaggina uccisa mostrano segni evidenti di essere state rosicchiate dai cani. Il cane delle torbiere ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

Pavési, Pietro

Enciclopedia on line

Pavési, Pietro Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – GENOVA – ITALIA – PAVIA – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Pietro (2)
Mostra Tutti

Koli

Enciclopedia on line

Bassa casta dell’India, distribuita dal Gujarāt, dove costituisce la massa della popolazione agricola, a varie zone del Deccan. I K. praticano in prevalenza la pesca nella zona di Mumbai, la navigazione [...] costiera nel Kanara meridionale, la tessitura e l’agricoltura fra i Telegu. È dubbia la loro affinità con i Kol del Bengala (Munda). Dal nome K. gli Inglesi hanno tratto il sostantivo coolie «portatore», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AGRICOLTURA – GUJARĀT – MUMBAI – DECCAN – INDIA

Kotoko

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad, in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti [...] con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano vari centri fortificati presso i corsi d’acqua. La lingua k. fa parte della famiglia camitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – CAMERUN – LOGONE

Riomaggiore

Enciclopedia on line

Riomaggiore Comune della prov. della Spezia (10,3 km2 con 1709 ab. nel 2008). È una delle Cinque Terre. Importanti le attività vitivinicole, con prodotti assai pregiati. Pesca. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CINQUE TERRE – TURISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali