MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] e sull’emigrazione peschereccia nell’Adriatico, in Boll. della R. Società geografica italiana, s. 6, X (1933), 9-10, pp. 661-680; Id., La pesca meccanica in Italia, I, ibid., s. 7, V (1940), 5, pp. 241-261; II, ibid., 7-8, pp. 457-476; U. Marinangeli ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] lagune dell’alto Adriatico ma il cui centro principale di produzione è stato per decenni la città di Chioggia. Si tratta di Pesca e coltura del granchio Carcinus maenas L. nella laguna di Venezia (ibid., pp. 83-96; trad. inglese Fishery of the green ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] B. Senarega, De rebus GenuensibusCommentaria, in RerItalic. Scrkptores, 2ediz., XXIV, 2, a cura di E. Pandiani, ad Ind.;F. Podestà, La pesca del corallo in Africa, Genova 1897, pp. 18, 19, 21; E. Pandiani, Un anno di storiagenovese (1506-07), in Atti ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...]
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e quella di certi tipi di pesci impediscono la vita delle larve: queste cognizioni indussero il B. da un lato a opporsi al prosciugamento dei terreni, voluto a ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] , in Mem. del Provv. gen. d. Stato n. 303, Roma 1925; Sulle condizioni della mitilicoltura nel lago di Varano, in Boll. di pesca,pisc. e idrobiol., II (1926), 4, pp. 33-52; Sulle questioni sorte fra i pescatori di Gallipoli circa l'uso di sistemi ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] famiglia in Sardegna, ad Iglesias, dove il padre aveva intrapreso una attività commerciale nel settore delle miniere e della pesca.
A quei tempi Iglesias era il principale centro minerario d'Italia: nel suo circondario erano concentrati circa 15.000 ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] fine del Settecento si erano stabiliti all’Elba prosperando in attività economiche legate al commercio del vino e alla pesca.
Compiuti gli studi, si arruolò nell’esercito granducale, abbracciando così la carriera militare, in ciò seguendo le orme del ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] si abbia notizia certa è tale Gio Batta Viale, morto nel 1587. Questi era dedito alla navigazione e in particolare alla pesca di coralli, attività nella quale i Viale si contraddistinsero fino al 1740, quando un altro membro della famiglia, Ambrogio ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Parlamento per la XXIX legislatura.
I suoi interventi alla Camera dei deputati affrontarono questioni riguardanti in prevalenza la pesca e, secondo le circostanze, l'assicurazione generale contro le malattie, la propaganda all'estero, l'università di ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] stesura di un codice e progettò la formazione di una compagnia di corallari.
Il Codice corallino o Regolamento economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai della Torre del Greco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la firma di tutto ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...