MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] passare, per anni, la biologia come favola, la botanica come rituali religiosi, l’archeologia come giorni di caccia e di pesca, la preistoria come ritorni ai luoghi della prima infanzia, la scultura come sogni onirici, la poesia, infine, come umanità ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] vantaggi che una conoscenza tempestiva e puntuale delle previsioni meteorologiche poteva arrecare all’agricoltura, alla navigazione e alla pesca. L’invio del Bollettino ai comuni per via postale era praticamente inutile e Vagliasindi propose di far ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] la trascrizione e il commento a E. De Toni; per lo stesso istituto acquistò un prezioso codice cinquecentesco miniato con figure di pesci.
Morì a Verona l'11 febbr. 1937.
Fin da studente il F. rivolse alle Alghe il suo interesse, a suscitare il quale ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Dogali, fu trasformato nel progetto di una Società commerciale per la pesca delle perle nel Mar Rosso, respinto però dal ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel maggio del 1889 fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] pp. 86, 93 s., 116-124; A. Sartoretto, Cronotassi dei vescovi di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 88-93; L. Pesce, Vita socio-culturale in diocesi di Treviso, Venezia 1983, pp. 198 s.; Id., La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] riguardo dal Senato, insieme con i fratelli Galbiani di Sebenico, la concessione per sei anni del diritto esclusivo e gratuito di pesca nei mari di Dalmazia (1787); si occupò ancora d'innesti di garofani, della coltura degli agrumi, d'un progetto per ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] e, mantenendo un rigoroso blocco intorno alla città per evitare ogni contatto con la flotta, impediva loro l'esercizio della pesca.
Intanto il viceré aveva accettato di trasmettere i capitoli a Madrid per l'approvazione reale e si dichiarava pronto a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] dell'erbe, piante ed alberi tanto medicinali che fruttiferi, e da lavori, e dell'abbondanza incredibile d'ogni sorta di pesca e cacciagione, ma anche circa la quantità e la qualità degli abitanti di quell'isole, e principalmente della Martinique ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] lavori di drenaggio per guadagnare nuove terre alle coltivazioni, sollevando le proteste delle popolazioni locali, che vivevano di pesca e di economia palustre.
Il suo potere non diminuì nemmeno al ritorno a Firenze nel 1516 del figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Nel 1860 riabbracciò Giuseppe a Napoli dopo i lunghi anni di esilio. Scrisse due stornelli per voce di soprano: La pesca del corallo (Napoli 1861) e La Zingana (Napoli 1861).
Trascorse gli ultimi anni nella città natale, sempre animata dalla passione ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...