NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] ottobre 860 di Ludovico II per il monastero di Bobbio. In esso l’attività di Notingo per potenziare gli introiti di pesca della Chiesa bresciana appare in netto contrasto con i diritti del cenobio su una peschiera situata sul Mincio nel distretto di ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] cacciagione, mentre il terzo offre un’analoga trattazione per quella da penna.
Gli ultimi due libri progettati, dedicati alla pesca e alla scalcaria, non furono probabilmente mai scritti per la morte dell’autore e l’opera, di qualità e interesse ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ed i redditi che appartenevano all'Impero in Nogaria, Sancto Perscon, Cereta, Gabetto, Riva Chiara, con le rive e i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] macerazione e filatura della canapa alla tiratura della seta di Villa San Giovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pesce spada.
Il Rapporto di un viaggio mineralogico, fatto in Basilicata, pubblicato in appendice al citato Manuale geologico ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , per l’arredo del salone del suo appartamento (tra le tele realizzate, Nevicata, Burrasca in mare, Partenza per la pesca sono conservate dal 1939 presso la Galleria d’arte moderna di Genova). Soggetto d’impronta più intimista e simbolista, sul quale ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Spagna e Portogallo.
La Francia e l’Italia temevano la competizione ispano-portoghese nei settori dell’agricoltura e della pesca, ma prevalsero le considerazioni di ordine politico e alla fine l’Europa ritenne prioritario ancorare le nuove democrazie ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] morte si possono raggruppare all'ingrosso in quattro serie che sono state così denominate: "serie delle presenze simultanee" (da Pesca atlantica del 1950 a Rovi e strade del 1953; Brescia, coll. Cavellini); "serie delle grandi diffrazioni" (da Verde ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] Lastri, Biblioteca georgica, ossia catalogo ragionato degli scrittori di agricoltura, veterinaria, agrimensura, meteorologia, economia pubblica, caccia, pesca, ecc. spettanti all’Italia, Firenze 1787, p. 37; S. Manetti, Elogio del p. Abate don Ubaldo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] la sua collaborazione con la badia di Cava de' Tirreni, dove dipinse La disciplina monastica e il Miracolo della sporta dei pesci nella volta della sala capitolare e un S. Mauro (1881) per la chiesa. A Maiori (Salerno) realizzò quattro dipinti nella ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] della pedagogia italiana (1872), oltre numerosi scritti occasionali. Nel quadro della salvaguardia della natura invocò divieti alla pesca con reti a maglia piccola e altri provvedimenti per evitare danni alle varie specie animali, e pubblicò queste ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...