Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a forma di borsa») comprende una vasta gamma di unità, che va dalle dimensioni della piccola imbarcazione a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega una rete alta fino a 80-90 m e lunga fino a 1800 m ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento delle risorse ittiche nella zona economica esclusiva, nella quale la pesca costituisce l’oggetto principale dell’attività economica dello Stato costiero. Questo ha dunque la la facoltà di determinare ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’Unione Europea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] sono assimilati a quelli dell’agricoltura, settore di competenza della CEE.
Le prime misure comuni nel settore della pesca risalgono al 1970, con l’estensione ai pescatori della CEE di uguali possibilità di accesso alle acque territoriali degli Stati ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] per lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppi di Azione Costiera nel settore della pesca (GAC) quali nuovi vettori per sostenere le misure di sviluppo in zone locali;
asse 5 (€ 160.731.000 – 3,74%) → è ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] si trattava di persone che fuggivano da Cuba (non soltanto dirottando aeroplani, ma anche navi e perfino semplici imbarcazioni da pesca). Il 1° maggio 1961 ci fu un sensazionale cambiamento nella direzione di questi dirottamenti. Un uomo armato di ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] gli scambi e le lavorazioni dei prodotti agricoli (che comprendono i prodotti del suolo, dell’allevamento e della pesca) in ambito UE, mediante la realizzazione di specifiche finalità quali: l’incremento della produttività dell’agricoltura attraverso ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] dal 1° luglio 1937, in virtù del decreto ministeriale 26 giugno 1937, sono stati attribuiti alla ricostituita Direzione generale del demanio presso il Ministero delle finanze.
Con il r. decr. legge 9 luglio ...
Leggi Tutto
Politica regionale dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), la politica regionale nasce dall’esigenza di evitare che altre politiche attuate in seno all’Unione (agricoltura e pesca, [...] energia, industria, etc.) ostacolino obiettivi di sviluppo regionale equilibrato. Essa si basa su tre azioni principali: introdurre una dimensione regionale nelle politiche dell’UE; coordinare le politiche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di un metro: essa vive nei fiumi e nei laghi interni dell'isola di Hondo ma è stata ritrovata anche in Cina. I pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti è assai ricco di specie e d'individui.
Antropologia. - Si può dire che la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Gl'Insetti sono calcolati a 15.000 specie, di cui 4000 coleotteri. Nelle acque dolci della Svezia vivono 38 specie di Pesci. Le specie più largamente diffuse in Svezia vi vennero da epoca remota; sono la perca, il luccio, l'anguilla, lo scardone ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...