È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] in questa, sotto forma di m. di Stato, un ambiente favorevole al loro sviluppo; furono frequenti in Egitto (miniere e cave, pesca, fabbricazione dei papiri, olio, sale, profumi ecc.) e si ebbero pure con certezza ad Antiochia, a Pergamo, a Mileto.
La ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sede globale. Pressoché ogni attività umana è regolata da norme globali, dalla conservazione delle foreste al controllo della pesca, alla disciplina delle acque, alla protezione dell’ambiente, al controllo delle armi, alla sicurezza alimentare, alla ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] cambi o nella gestione del debito pubblico, nonché per le attività nell’ambito delle politiche climatiche, agricole o della pesca dell’Unione. Un’ulteriore esenzione è poi prevista per le negoziazioni di azioni proprie effettuate nell’ambito di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] par. 3) nonché a tutte le navi, di proprietà pubblica o privata, impiegate in attività commerciali, ad eccezione delle navi da pesca e di quelle tradizionali. Del pari, l’applicazione è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] nonché nell’ambito della politica climatica dell’Unione o nell’ambito della politica agricola comune o della politica comune della pesca dell’Unione» (così la lett. a dell’art. 183, co. 1), laddove la successiva lett. b) richiama le «negoziazioni di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la maggior parte delle norme della legislazione speciale riguardanti contravvenzioni sulla pulizia della acque, la sanità, la pesca e fatti di inquinamento.
Diritto internazionale
La tutela dell’a. è materia disciplinata soltanto recentemente dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] a svolgere, con le persone e le cose necessarie all'uopo, una qualsiasi attività (quale, per es., diporto, pesca, rimorchio, esperimenti scientifici, lavoro aereo, scuola di pilotaggio ecc.). Il trasporto in senso tecnico è stato definito autarchico ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] usi per i bisogni ordinarî della vita, come l'attingere acqua, il lavare, l'abbeverare il bestiame, ed anche l'uso della pesca e della navigazione con barche a remi e a vela.
Si richiede invece una licenza per i seguenti usi:
a) per l'attingimento ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] passeggeri senza preavviso e senza provvidenze per la salvezza dei passeggeri e dell'equipaggio; distruzione di naviglio da pesca; bombardamento deliberato di ospedali; violazione di altre regole concernenti il rispetto della Croce Rossa; uso di gas ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e lavori pubblici d'interesse regionale; navigazione e porti lacuali; acque minerali e termali; cave e torbiere; caccia e pesca nelle acque interne; agricoltura e foreste; artigianato) va perciò desunto dal suddetto decreto. Mentre per le cinque r. a ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...