Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] c. nav. definisce la nave come «qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, di pesca, di diporto, o ad altro scopo». Come risulta dalla formulazione della norma, e come chiarito dalla Relazione al codice, il ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il rilascio di licenze in materia di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] utilizzata, da uno degli Stati parte dell’accordo, relativamente ad altri fini (ad esempio l’estensione della zona di pesca nazionale). Tentativi di questo tipo sono da registrare, di recente, nel Mediterraneo, da parte in particolare di Croazia e ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] di carattere regionale. Tipici esempi sono il Consiglio indo-pacifico per la pesca, il Consiglio latino-americano per la pesca, il Consiglio generale per la pesca nel Mediterraneo, le Commissioni regionali forestali, le riunioni regionali per la ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] 'espletamento di funzioni in varie materie, quali l'istruzione professionale, i trasporti, l'ambiente, la caccia e la pesca, l'agricoltura, ritenendo evidentemente la p. l'ente territoriale più idoneo all'adempimento di determinati compiti sia per la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] , sulle compensazioni, sulle novazioni, sulle accettilazioni, sulle sepolture, sugli effetti giuridici della morte, sulla caccia, e la pesca (pubbl. tutti in due volumi in Firenze 1586), una raccolta di decisioni della Rota marchigiana (Firenze 1596 ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] corrosive e caustiche, di carico e scarico, della pesca; di taglio e riduzione di piante e trasporto di v. assicurazioni, App.), salvo per gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima, per i quali provvedevano le casse mutue, e per i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] specie di rane tra gli Anfibî e numerosi i pesci d'acqua dolce. Gl'Insetti sono rappresentati da e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La pesca, che si esercita nel lago Tana e nei minori bacini lacustri sparsi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lo spratto, il salmone, l'anguilla, l'aringa e il merluzzo. La produzione media annua del 1929-33 fu di 52.700 q. di pesce (dei quali 34.500 dati dallo spratto), per un valore di 1,7 milioni di złoty. Hel è il maggiore centro peschereccio, ma sono ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] vecchiaia (l. 4 agosto 1955, n. 692), agli artigiani (l. 29 dicembre 1956, n. 1533) ed ai pescatori della piccola pesca anche lavoranti in proprio (l. 13 marzo 1958, n. 250). Per il riordinamento, il riconoscimento e l'istituzione di particolari enti ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...