Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] attività produttive che in esse si praticano: arti primitive, migliorative, voluttuose e di lusso, articolate nella caccia, la pesca, la pastorizia, l’agricoltura, la metallurgia, fino alle arti del lusso proprie delle nazioni ‘culte’, nelle quali ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] mitigare i problemi di free riding presenti, ad esempio, nella gestione dei canali di irrigazione o nella regolamentazione della pesca in piccoli bacini (v. Wade, 1988; v. Platteau, 2000). Recenti studi hanno dimostrato che l'esistenza di una fitta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della legge fu emanato il regolamento del 21 dicembre 1936 (Erbhofrechtsverordnung).
Nel campo del diritto concernente le miniere e la pesca hanno vigore ancora oggi le molteplici leggi dei Länder tedeschi di un tempo; ora si sta preparando una legge ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] terreno che curva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica subito dopo l'entrata in servizio, se il pozzo pesca in una zona eccezionalmente ricca di zolfo, perché in queste condizioni il franamento del tetto avviene di colpo per una vasta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] La terra non può produrre tutto quello che l'uomo desidera consumare: egli ha infatti bisogno di pane, di pesce (pescato e cotto), di ciliege (che però non siano selvatiche), eccetera. Ma bisognerebbe anche, per accontentarlo, che le case sorgessero ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] proprietà che contribuiscono alla produttività dei fattori impiegati nell'area: ad esempio la produttività dell'acqua per la pesca e per l'irrigazione dei terreni, tale produttività diminuendo con l'inquinamento; 4) la stabilità, la capacità cioè ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , possiamo distinguere tre stadi primitivi, durante i quali non c'è ancora la proprietà privata della terra: caccia e pesca, pastorizia e agricoltura di sussistenza; a questi tre stadi occorre aggiungere, almeno nel caso dell'Europa (Grecia e Roma ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...