Stazione neolitica presso il villaggio di Baia (Dobrugia), da cui prende il nome una cultura del 5° millennio a.C., contemporanea della fase antica della cultura di Boian e diffusa, oltre che in Dobrugia, [...] abitati, con il corpo del defunto per lo più disteso sul dorso (➔ Cernavodă). L’economia era basata soprattutto su caccia e pesca. La ceramica è del tipo impresso e a superficie lucida nero-brunastra, a volte decorata con motivi di punti disposti a ...
Leggi Tutto
(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, creando una costa pittoresca, frastagliatissima, fronteggiata da numerose isole. Le principali risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e il turismo. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e i mirtilli. La fauna è povera di Mammiferi. L’avifauna conta circa 100 specie. Mancano Rettili e Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta pari allo 0,7%, valore elevato per un paese dell ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono quello della chimica, della ceramica ed elettrica. Oltre il capoluogo ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] , perché nella D. romena sono presenti gruppi russi e in quella bulgara turchi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca e l’estrazione di gas naturale e petrolio sono le principali attività economiche. Le industrie (metallurgiche, chimiche, alimentari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] 1 km) dal mare, con il quale comunica mediante tre canali, le foci Schiapparo, Sant’Andrea e Acquarotta. Vi si pratica la pesca delle anguille.
Lungo le sue rive sono state trovate capanne a fior di terra e interrate con industrie litiche e ceramiche ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] di Comacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce per riprodursi. Questo movimento viene regolato, ai fini della ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] , che termina in mare con il Capo Crio. Attiva l’agricoltura; rilevante il patrimonio zootecnico, mentre scarsa è la pesca. Centro principale è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] e di marmi.
Gli abitanti ( Carèls) sono una popolazione finnica affine ai Vepsi, dedita alla caccia e alla pesca. I loro canti, tramandati dai laulajat (cantori), fornirono materia al Kalevala (➔). Convertiti al cristianesimo di rito greco-ortodosso ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] (cerealicoltura) limitate dalla scarsa fertilità dei suoli e larga diffusione dell’allevamento ovino e bovino. Praticata la pesca sia marittima sia fluviale; risorse minerarie (carbone, ferro, piombo, argento); turismo. Lungo la fascia costiera sono ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...