(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva industria ittica. Notevoli le risorse minerarie (zinco, rame, amianto). La ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una [...] stessa. Molto sviluppato il turismo, favorito da un’adeguata attrezzatura ricettiva. Sono attive la pesca lagunare e marittima e l’industria conserviera del pesce.
Di origine romana (ad Aquas Gradatas), G. fu il porto (gradus «scalo») avanzato di ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] Piana a E e il Bosco a O. Principale risorsa economica è il turismo, avendo ormai perso l’importanza di un tempo la pesca del tonno; la popolazione vive in prevalenza nel centro di Favignana, capoluogo del Comune (37,4 km2 con 4394 ab. nel 2008) che ...
Leggi Tutto
Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] coltivano cacao, caffè, banane, palme da olio, patate e mais; attivi l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della provincia di Bioko Norte e capitale dello Stato.
Scoperta dal navigatore portoghese ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] culminano nel M. Lastra (1215 m). Scarse le risorse: orzo, olio d’oliva, uva, patate; allevamento del bestiame ovino e caprino; pesca. S., nella sezione orientale, è il maggior centro abitato.
L’antica Carpato fu abitata da Cari, poi nel 5° sec. a ...
Leggi Tutto
Gaspé, Penisola Penisola del Canada del Sud-Est, nella provincia di Québec, fra la Chaleur Bay a S e l’estuario del fiume San Lorenzo a N. Comprende un penepiano cosparso di minuscoli laghi, lungo circa [...] provinciale (775 km2), con laghi dov’è praticata la pesca. All’estremità orientale della penisola, che si protende nel si trova il villaggio peschereccio di Gaspé (stazione sperimentale di pesca; faro). La penisola fu toccata, nel suo viaggio del ...
Leggi Tutto
(o Uap), Isole. -Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (119 km2 con 11.800 ab. nel 2010); costituisce la sezione più occidentale dell’arcipelago delle Caroline, a 9°32′ lat. N. e 138°8′ long. E. È composto [...] , la cui costituzione geologica (antiche rocce cristalline) le differenzia da tutte le altre isole dell’arcipelago. Produzione di copra; pesca; turismo. Le isole costituiscono uno dei 4 Stati che fanno parte degli Stati Federati di Micronesia (➔). ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sui mammiferi marini, e hanno effetti deleteri anche per la salute dell'uomo, per non menzionare l'impatto negativo sulla pesca e sul turismo. La determinazione dei fattori che inducono la fioritura algale e dei possibili meccanismi di controllo è un ...
Leggi Tutto
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e tessili.
Il nome (dal sanscrito Sindhu, nome del fiume Indo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] passeggeri (traghetti con Dover e Folkestone) sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata anche la pesca.
Il nome Kaleis compare la prima volta nel 1180, quando la città ottenne uno statuto comunale e privilegi di ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...