Politiche
Affari economici e finanziari (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione per il clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Concorrenza [...] (Comp)
Energia (Ener)
Fiscalità e unione doganale (Taxud)
Giustizia (Just)
Imprese e industria (Entr)
Istruzione e cultura (Eac)
Mercato interno e servizi (Markt)
Mobilità e trasporti (Move)
Occupazione, ...
Leggi Tutto
La maggiore delle isole Calamian (888 km2), nelle Filippine. Centro principale Coron, sulla costa sud-orientale. Notevoli piantagioni di riso e palme da cocco; pesca; giacimenti di manganese. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena sudamericana, sparsa negli arcipelaghi cileni meridionali, dal Golfo de Penas alle isole occidentali della Terra del Fuoco. L’economia era un tempo basata sulla pesca, specialmente [...] di molluschi, e sulla caccia ai grandi mammiferi marini, integrate dalla raccolta di radici e frutti selvatici. A partire dal 18° sec. gli A. subirono fortemente l’influenza del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (288 km2), situata di fronte alla costa del Venezuela. Fa parte delle Antille Olandesi, unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi. Capoluogo Kralendijk. Praticati l’allevamento, [...] la pesca e lo sfruttamento delle saline. Diffusi il turismo e l’esportazione di aloe. ...
Leggi Tutto
(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, canna da zucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (25,3 km2 con 47.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica tra le foci dei fiumi Tesino e Tronto. Importante centro industriale e commerciale, [...] fonda la sua economia soprattutto sulla pesca e le attività collaterali (cantieri navali, manifattura di reti da pesca, industrie frigorifere ecc.). Frequentata località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura.
Sorta in origine su un’isola, deve il suo popolamento alle immigrazioni dal continente (5°-7°sec.) che diedero origine anche a Venezia. Crebbe rapidamente quale centro importante del traffico ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] prodotti alimentari, in importazione da merci lavorate. Praticata la pesca. Attività industriali nei settori alimentare, siderurgico e chimico. Un oleodotto, lungo circa 500 km, la collega ai giacimenti petroliferi di Batman.
È l’Αλεξάνδρεια κατὰ ᾿ ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...