• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [2820]
Storia [420]
Geografia [707]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [245]
Archeologia [259]
Arti visive [250]
Economia [137]
Diritto [149]

Barletta

Enciclopedia on line

Barletta Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] , della carta e del cemento. L’attività del porto è vivace; tra le fonti di reddito sono da segnalare, infatti, anche la pesca e il turismo. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Bologna-Lecce. Esistente già nel 3° sec. a.C., B. in età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – IMPERO ROMANO – HOHENSTAUFEN – LONGOBARDI – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barletta (2)
Mostra Tutti

Dunkerque

Enciclopedia on line

Dunkerque Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] importante dell’attività portuale è inoltre la pesca, soprattutto quella del merluzzo. Fiorente centro settori cantieristico, della raffinazione del petrolio, alimentare (conservifici di pesce) e tessile. Secondo la tradizione, D. dovrebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CENTRO SIDERURGICO – CARLO II STUART – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunkerque (1)
Mostra Tutti

Lagosta

Enciclopedia on line

Lagosta (croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo è coperto da macchia, il 5% da colture (viti, olivi e ortaggi). Centri principali sono Lagosta e Ubli. La pesca è la risorsa principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – CURZOLA – CROAZIA – MELEDA – UBLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagosta (2)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] contro i Francesi e i loro alleati Uroni. Gli Indiani del Subartico (Algonchini e Athapaska) vivevano di caccia e pesca ed erano caratterizzati dal nomadismo nel periodo invernale e da una maggiore sedentarietà nel periodo estivo. L’unità sociale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

Goa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] l’agricoltura (cereali, legumi, canna da zucchero), esercitata soprattutto nella stretta fascia costiera, la popolazione rivierasca pratica la pesca e l’estrazione del sale marino. Lungo le pendici dei Ghati si estendono ampie foreste, che forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goa (1)
Mostra Tutti

Capraia

Enciclopedia on line

Capraia Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] alle capre selvatiche. La superficie è in buona parte coltivata e per il resto coperta da macchia mediterranea. Attiva la pesca. Le bellezze paesistiche dell’isola determinano un movimento crescente di turisti. Da un punto di vista amministrativo, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – MACCHIA MEDITERRANEA – TRATTATO DI VIENNA – ARCIPELAGO TOSCANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto della terra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P. è da decenni ai vertici della produzione mondiale (7 milioni di t nel 2006), malgrado una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] si è avviato un processo di diversificazione dell’economia, con un certo sviluppo dell’allevamento bovino e suino, della pesca e dello sfruttamento forestale. Promettenti le attività estrattive (giacimenti auriferi sull’isola di Guadalcanal e, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA GUADALCANAL – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, Isole (12)
Mostra Tutti

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono quello della chimica, della ceramica ed elettrica. Oltre il capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

Socotra

Enciclopedia on line

Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti). Chiamata Dioscoridis Insula dai Romani, fu nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRISTÃO DA CUNHA – OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – PROTETTORATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socotra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali