Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] deriva (o falsa c.) Piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente sotto la nave, che alcuni velieri da pesca o da diporto tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] chiamano il pomodoro Solanum lycopersicum, che significa «pomo del lupo», dal greco lỳkos «lupo» e Persikòn (mèlon) «pomo persico; pesca». Ma che c’entra il lupo col pomodoro? Qualche informazione ci viene dalla storia di questa pianta dai frutti ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] la gittata e archi e frecce con punta di pietra: l'uomo non è più costretto così a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o più file di denti, sagaie e ami di osso, mentre nella raccolta si usano pietre da scavo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] propriamente dette (agricoltura, pastorizia, caccia, pesca, coltivazione delle miniere, industrie varie), comprende quella agricolo-forestale, della pastorizia, della caccia e della pesca, e per p. secondaria quella delle industrie manifatturiere, ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] poi, è un altro problema transfrontaliero, ossia che travalica le frontiere tra i vari paesi: con i moderni metodi di pesca in alto mare, infatti, molte specie ittiche rischiano l'estinzione, e questo è un problema che riguarda tutti; per non parlare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 1% (1965-1966). Questo legame tra quantità e qualità si spiega e si misura: per produrre una caloria animale (tralasciando la pesca), si impiegano circa 7 calorie vegetali. Su questa base il consumo di calorie vegetali primarie, sempre a persona e al ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] Nella r. rotocalco (v. fig.) ciascun gruppo di stampa è costituito dal cilindro di pressione h e dal cilindro di stampa i, che pesca nel calamaio l per prelevare l’inchiostro, il cui eccesso è asportabile da una lama d’acciaio m chiamata racla. Le r ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] è risorsa fondamentale.
L’isola fu abitata sin dal Neolitico da popolazioni di origine incerta, dedite all’agricoltura, alla pesca e al commercio dell’ossidiana. Al Neolitico si data la ceramica, stampata a crudo o disadorna, trovata nel villaggio ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] oltre a canoe, iole, kajaks, lance, pattini e mosconi, si trovano i gozzi che, ispirati a modelli tradizionali della pesca, hanno avuto molte declinazioni e larga diffusione nel diporto.
Materiali e processi
Per quanto concerne la costruzione, i dati ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] imbottite con piume d'oca, mutuate dall'alpinismo; le Barbour, giacche di cotone, impermeabilizzato paraffinato, dalla caccia e dalla pesca. Ancora più evidenti sono gli esempi dei jeans e delle scarpe da ginnastica. I primi, persa definitivamente la ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...