DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] a puntate sulla ittiologia, pescicoltura e pesca nel Senese, note su problemi forestali, Circ. di Siena, VIII (1870), 9-10, pp. 182-203; Ittiologia, pescicoltura e pesca nella provincia senese, in Il Possidente in città e in camp., I (1871), pp. 4 ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] 52-59; Sull'Alauda alpestris, ibid., pp. 149-153; Notizie relative alla fauna italiana, ibid., IX (1870), pp. 22 s.; La pesca nel Golfo diNapoli, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze nat., VII (1870), pp. 33-128; La cacciaconsiderata nei suoi ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936, e a Fano il Laboratorio di biologia marina e di pesca (1939). Nel 1911 fondò, insieme con E. Arrigoni degli Oddi e altri, la Rivista italiana di ornitologia e nel 1931 la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] direzione dell'azienda, le numerose iniziative filantropiche ed alcuni incarichi governativi (soprattutto in commissioni relative alla pesca e all'agricoltura) lo distolsero poi dall'attività scientifica militante. Rimase però sempre legato a varie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] era la stazione zoologica di Napoli. Già da alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di congetture da parte di molti. In particolare era difficile ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] in Atti d. Soc. ital. di Scienze natur., LXXXV (1946), p. 36 s.; Nota sulla molluschicoltura in Adriatico, in Atti del Conv. della pesca adriat., Venezia 1947, pp. 1-8; Fauna di Romagna, in Atti d. Soc. it. di sc. nat., LXXXVII (1948), pp. 196 s.; Di ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Congresso degli scienziati italiani, Siena 1862, Siena 1864, pp. 83-107; Sulla possibilità di attuare una proficua coltura di ostriche, di pesci e di radiali nello stagnone di Marsala, in Atti della Soc. d'acelimataz. e di agric. in Sicilia, V (1865 ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] 1937; La raccolta zoologica della Sovraintendenza alla caccia in Addis Abeba, in Bollettino di idrobiologia, caccia e pesca dell'Africa Orientale Italiana, I, 1940, pp. 94-106; Alimentazione del Cudù maggiore (Strepsiceros strepsiceros chora) del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] nominato direttore. Da parte delle autorità regionali gli furono affidati altri compiti nel campo degli studi sulla pesca, mentre intensificò quelli sulla fauna dell'isola.
Successivamente, s'interessò alla speleologia biologica, fondando nel 1955 il ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] interessamento di A. Memmo, lo portò in Dalmazia nell'estate del 1773 con il compito di studiare la situazione della pesca e suggerire i possibili rimedi al degrado in cui versava quell'arte. Ne ricavò due relazioni e una più approfondita conoscenza ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...