• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

pescàggio

Enciclopedia on line

pescàggio L'altezza della parte di un qualunque galleggiante (barca, nave, mezzo anfibio ecc.) che rimane immersa nell'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Pallice, La

Enciclopedia on line

Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Seconda guerra mondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCHELLE – FRANCIA

lieve

Enciclopedia Dantesca (1970)

lieve (leve) Fernando Salsano In If III 93 più lieve legno convien che ti porti, vale " di poco peso "; e come in altre attestazioni, il concetto di leggerezza implica anche una certa conseguenza: nel [...] caso, il modesto o nullo pescaggio della navicella, com'è confermato dal vasello snelletto e leggero, / tanto che l'acqua nulla ne 'nghiottiva (Pg II 41-42) cui Caronte si riferisce. Altrettanto si riscontra in Pg XXXI 96 sen giva / sovresso l'acqua ... Leggi Tutto

GUAYAQUIL

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAQUIL (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] : le poche banchine possono servire soltanto per navigli con meno di 500 tonn. di stazza: quindi i piroscafi di forte pescaggio devono ancorarsi in rada e scaricare le merci coi proprî mezzi. Nel 1930 furono esportati da Guayaquil 177.500 quintali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAYAQUIL (1)
Mostra Tutti

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] al Golfo di Kavirondo. Il suo porto, provvisto di una banchina, alla quale possono accostare navi con non più di 2 m. di pescaggio, e di un bacino di carenaggio, il più alto del mondo, ha un movimento superiore a quello di tutti gli altri porti del ... Leggi Tutto

BREMERHAVEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato libero tedesco di Brema (v.), costruita nel 1827 su un territorio della riva destra del Weser, presso lo sbocco del fiume nel mare aperto. Il nuovo porto fu reso necessario dal progressivo [...] insabbiamento del Weser e dall'uso di piroscafi con sempre maggiore pescaggio. Bremerhaven ha infatti il vantaggio di poter essere raggiunto anche dai maggiori piroscafi e di rimanere tutto l'anno libero dai ghiacci. È posto presso lo sbocco del ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSCAFI – ESTUARIO – BREMA – WESER – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMERHAVEN (1)
Mostra Tutti

I-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1933)

I-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Hu-pe, sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Aperta al commercio nel 1876, è un centro commerciale importante, poiché ivi termina [...] grandi navi a vapore, e ha principio una serie di rapide che attraversano gole orride e grandiose. Potenti motoscafi di poco pescaggio risalgono di qui il fiume, ma la maggior parte della navigazione, la sola via comoda per il commercio con la ricca ... Leggi Tutto

PUTUMAYO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTUMAYO (o Içá; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Fiume dell'America meridionale, affluente di sinistra dell'Amazzoni; nasce nella Cordigliera centrale delle Ande di Colombia a 2200 m. s. m., ed ha [...] foce, ove raggiunge una larghezza di 700 metri, fino a Cuamby, per 1400 km., lo possono risalire battelli a vapore del pescaggio di 2 m. La sua confluenza nell'Amazzoni si trova in territorio brasiliano. Il Putumayo dà il nome a un commissariato ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLOMBIA – ANDE

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUEZ, Canale di Pasquale Coppola (XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543) Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] a Ismailia (1986). Un ulteriore piano di ammodernamento, ancora finanziato dal Giappone, progettava di portare a 20,7 m il pescaggio dei natanti ammessi alla via d'acqua; ma i tagli alla produzione di petrolio della regione del Golfo hanno indotto a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – PORTO SAID – OLEODOTTO – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

Biserta

Enciclopedia on line

Biserta (arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] ottima posizione per controllare il Canale di Sicilia, occupa la sezione NE del lago, ma, per le accresciute esigenze di pescaggio delle navi commerciali, si serve di un avamporto esterno. Sulla sponda meridionale del lago, si è sviluppato il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DI SICILIA – HIPPO DIARRHYTUS – COLONIA ROMANA – PROTETTORATO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biserta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali